Pizza napoletana patrimonio dell’UNESCO: ad Ascoli un evento speciale

Ascoli: la pizza napoletana festeggiata al ristorante “La Scaletta” dalla delegazione locale dell’Accademia Italiana della cucina.

Nei giorni scorsi si è svolto ad Ascoli Piceno un evento per celebrare la pizza napoletana Patrimonio Unesco. Nello specifico: l’arte del pizzaiuolo napoletano, dichiarata patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2017.

pizza napoletana
Pizza napoletana patrimonio dell’UNESCO: ad Ascoli un evento speciale – Ascoli.cityrumors.it

L’evento si è svolto al ristorante pizzeria “La Scaletta” di Ascoli Piceno, dove lo chef e maestro pizzaiolo Mirko Petracci ha deliziato i partecipanti proponendo golosi impasti e abbinamenti curiosi.

Di seguito scopriamo tutti i dettagli dell’evento e come si è svolta la serata celebrativa della pizza.

Ascoli celebra la pizza napoletana con una serata speciale

Guidati da Vittorio Ricci, i componenti della delegazione di Ascoli dell’Accademia Italiana della Cucina hanno celebrato la pizza napoletana e “l’arte del pizzaiuolo napoletano”, iscritta nel 2017 al patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, con una cena al ristorante pizzeria “La Scaletta” di Ascoli Piceno.

I delegati hanno gustato le pizze speciali preparate dallo chef e maestro pizzaiolo Mirko Petracci, titolare del ristorante, affiancato dal fratello Piero che ha proposto il suo goloso tiramisù.

ascoli piceno piazza popolo
Ascoli celebra la pizza napoletana con una serata speciale – Ascoli.cityrumors.it

Vittorio Ricci ha voluto sottolinare “l’importanza dell’ennesimo successo della cucina italiana, riconosciuto come il settimo tesoro italiano ad essere iscritto nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, vale a dire la dichiarazione, in data 7 dicembre 2017, di ‘patrimonio immateriale dell’umanità’ all’arte del pizzaiolo napoletano”.

Il pizza-chef Mirko Pietracci ha realizzato impasti sapientemente realizzati e gustosi al palato, abbinati a condimenti gustosi, in un vero e proprio trionfo di sapori.

I delegati ascolani dell’Accademia Italiana della Cucina hanno gradito molto le pizze proposte e chiuso in bellezza con il goloso tiramisù del fratello dello chef.

L’evento conferma Ascoli Piceno come città gourmet e della buona cucina. Non solo per le tradizionali olive ascolane, la ricetta più famosa per cui è conosciuta in tutto il mondo, insieme alle altre specialità fritte della cucina ascolana e marchigiana in generale, ma anche per il buon pane artigianale, come quello sfornato tutti i giorni da Lorenza Roiati de L’assalto ai forni e ora anche della pizza di Mirko Petracci e del suo locale “La Scaletta”.

La Città delle Cento Torri è un luogo da visitare assolutamente, sia per le sue bellezze architettoniche e artistiche, a cominciare dal maestoso centro storico, sia per la sua cucina, tradizionale e innovativa al tempo stesso, come le olive ascolane di gelato.

Gestione cookie