%26%238220%3BSono+stanco+senza+far+nulla%26%238221%3B%3A+quand%26%238217%3B%C3%A8+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+preoccuparsi
ascolicityrumorsit
/lifestyle/sono-stanco-senza-far-nulla-quande-che-ce-da-preoccuparsi.html/amp/
Lifestyle

“Sono stanco senza far nulla”: quand’è che c’è da preoccuparsi

Stanchezza senza motivo e senza affaticamento fisico, da cosa può dipendere e quando bisogna preoccuparsi.

Non è insolito sentirsi stanchi senza un vero motivo, anche senza sforzi fisici o dopo aver riposato. Questa condizione può avere diverse spiegazioni. La stanchezza può dipendere da un malessere passeggero o da un periodo di stress. È normale.

“Sono stanco senza far nulla”: quand’è che c’è da preoccuparsi – Ascoli.cityrumors.it

Alle volte, tuttavia, può capitare che la sensazione di stanchezza sia del tutto ingiustificata o persistente. In questi casi può essere il sintomo di qualcos’altro. Un segnale che vuole darci il nostro corpo o il campanello di allarme di qualcosa di più serio.

Di seguito, vi diamo alcune indicazioni su cosa può nascondere una stanchezza immotivata e quando c’è da preoccuparsi. Ricordiamo che si trattano di informazioni meramente divulgative, sintesi delle principali indicazioni degli esperti ma che non sostituiscono il parere di un medico.

Quando si è stanchi senza apparente motivo, ecco da cosa può dipendere

Uno stato di stanchezza immotivato, senza affaticamento fisico o mentale e anche dopo aver riposato può dipendere da uno stato di stress strisciante e insistente, non così manifesto o comunque senza episodi eclatanti, ma che può essere provocato da tensioni, magari anche piccole ma continue, sul posto di lavoro e in famiglia. Questa condizione può provare una sofferenza psicologica che alla fine influisce anche sulle condizioni fisiche. Può capitare di non rendersene conto subito ma è importante farci caso, per il proprio benessere psicologico e fisico.

Quando si è stanchi senza apparente motivo, ecco scoli.cityrumors.itda cosa può dipendere – A

Anche la scarsa attività, fisica e mentale, può causare stanchezza. Sembra una contraddizione in termine ma siamo fatti per essere attivi e la mancanza di stimoli intellettuali e lo scarso movimento possono causare uno stato di apatia, noia, insoddisfazione a cui il nostro organismo risponde dando segnali di stanchezza maggiori di quelli che si avrebbero quando siamo attivi.

Riguardo, poi, alla mancanza di movimento, questa provoca una riduzione della circolazione sanguigna e di conseguenza una minore ossigenazione dei tessuti, provoca anche rigidità muscolare e ridurre l’elasticità delle articolazioni. Una condizione che porta a una generale sensazione di affaticamento, paradossalmente maggiore di quella che si proverebbe quando si fa attività fisica.

Bando alla sedentarietà, dunque, muovetevi, uscite di casa, fate sport, anche le passeggiate vanno bene ma non state sempre fermi e seduti. Il vostro corpo vi ringrazierà. L’attività fisica, inoltre, è un toccasana anche per il benessere mentale, grazie alla produzione di endorfine.

Inoltre, anche una routine quotidiana troppo ripetitiva e sempre uguale può darvi una sensazione di stanchezza. Anche se avete giornate piene, cercate di ricavare un momento, anche di soli pochi minuti, che aggiunga creatività o originalità alla vostra giornata. Alle volte può essere scrivere su carta un pensiero o una poesia, disegnare o colorare, ascoltare una canzone, canticchiare un motivetto, annusare profumi. Trovate voi quello che vi piace e vi fa stare bene.

Se invece la stanchezza immotivata è intensa e soprattutto di lunga durata, allora è consigliabile la visita medica.