Viaggio+estivo+con+il+cane%3F+Alcuni+consigli+utili+per+rendere+il+tragitto+piacevole+al+tuo+amico+a+4+zampe
ascolicityrumorsit
/lifestyle/viaggio-estivo-con-il-cane-alcuni-consigli-utili-per-rendere-il-tragitto-piacevole-al-tuo-amico-a-4-zampe.html/amp/
Lifestyle

Viaggio estivo con il cane? Alcuni consigli utili per rendere il tragitto piacevole al tuo amico a 4 zampe

Come rendere il viaggio meno stressante per un cane? Ecco consigli da seguire per risolvere ogni possibile problematica.

Decidere di mettersi in viaggio con il proprio amico a quattro zampe andrebbe valutato sempre con la dovuta attenzione nei suoi confronti. I cani non sono tutti uguali e, se in alcuni casi salire a bordo di un’auto per effettuare uno spostamento potrebbe non creargli alcuna problematica, vi sono situazioni nelle quali ci si potrebbe trovare in seria difficoltà a causa dello stress e dell’ansia che in alcuni animali il viaggio può provocare.

Ridurre lo stress e l’ansia del cane durante i viaggi in auto è possibile, seguendo i consigli dell’esperto (ascoli.cityrumors.it)

Se poi lo spostamento è legato alle vacanze e, dunque, è previsto un tragitto di centinaia o addirittura di migliaia di chilometri, la reazione del cane all’automobile, o ad altri mezzi di trasporto utilizzati, non dovrà essere assolutamente sottovalutata. Ma come comportarsi nel caso di animali irrequieti, ansiosi o stressati? Ce lo spiega un esperto.

Cane ansioso e stressato in auto? Come risolvere il problema

Prima ancora di far salire il proprio amico a quattro zampe su un veicolo per un lungo viaggio, dunque, è bene capire quale sia la sua reazione anzitutto all’auto ed in seguito agli spostamenti brevi. In situazioni di questo tipo, vi sono molti animali che si agitano e diventano ansiosi e, semplicemente osservandoli con attenzione, sarà possibile capirlo subito. Occorre, quindi, sfruttare alcune semplici metodologie che potrebbero aiutarvi a rendere il cane progressivamente sempre meno irrequieto abituandolo ai viaggi in auto.

Come abituare il proprio cane ad un viaggio in auto (ascoli.cityrumors.it)

A spiegarle è l’addestratrice Juliana DeWillems, che ha raccontato sui social tre pratiche regole che ogni proprietario di animali dovrebbe conoscere e seguire prima di una partenza, in quanto potrebbero fare davvero la differenza.

Anzitutto, bisogna abituarli al trasportino poco alla volta ed iniziando settimane o mesi prima del lungo viaggio con piccoli spostamenti (per andare al parco o in posti vicino a casa), utilizzando anche i “premietti” man mano che imparano ad entrarci, dimostrando loro che si trovano in un luogo sicuro e confortevole.

Importante è poi portare con sé i suoi giocattoli preferiti, oppure la sua amata copertina o altri oggetti con un odore apprezzato dal cane, un dettaglio semplice ma che può fare davvero la differenza aiutando il proprio amico a quattro zampe a sentirsi più a suo agio. Infine è bene utilizzare, nei casi di maggiore stress, prodotti calmanti come spray e diffusori, efficaci nell’aiutare a ridurre l’agitazione dell’animale.