Anche il candidato Sindaco Emidio ‘Mimmo’ Nardini ha reso noto il suo programma elettorale:
1- AMMINISTRAZIONE PARTECIPATA
“La Libertà È Partecipazione”
 PARTECIPAZIONE
COMITATI DI QUARTIERE
 BILANCIO COMUNALE PARTECIPATO
 PIANO (PARTECIPATO) DI GOVERNO DEL TERRITORIO
 CONSULTE (v. SVILUPPO URBANO, GIOVANI, ETC)
 TRASPARENZA
 ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI E DEI NOMINATI
 PUBBLICAZIONE TEMPESTIVA, ACCURATA E DI FACILE ACCESSIBILITÀ, DI ATTI ED INIZIATIVE
DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
 ACCESSO
 FACILITAZIONE DELL’ACCESSO AGLI UFFICI E SERVIZI PUBBLICI, ANCHE NELLE PERIFERIE
2- ECONOMIA E LAVORO
“Produrre Ricchezza Durevole E Sostenibile, Beni Comuni”
 TERRITORIO MOTORE DI SVILUPPO
 INVESTIRE SULLA VOCAZIONE AGRICOLA
 PORTARE AD ASCOLI LA FACOLTÀ DI AGRARIA
 NASCITA DI UN CENTRO DI RICERCA IN BIOAGRICOLTURA, DIVERSITÀ, NUTRACEUTICA,
FITODEPURAZIONE, RECUPERO COLTURE, ETC.
 IN COORDINAMENTO CON ISTITUTO AGRARIO E CENTRI DI RICERCA GIÀ ESISTENTI
SUL TERRITORIO
 CREAZIONE FILIERE LOCALI COMPLETE PER LE PRODUZIONI LOCALI
 SERVIZI E SPAZI PERMANENTI DI APPOGGIO ALLA DISTRIBUZIONE
 FORNITURE ALLE MENSE SCOLASTICHE E ISTITUZIONALI
 RICORSO A FONDI PUBBLICI NAZIONALI ED EUROPEI
 SVILUPPO DA E PER I BENI COMUNI
 COORDINAMENTO CON REALTÀ DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE PER VALORIZZAZIONE
SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI , PAESAGGISTICHE, ENOGASTRONOMICHE COME
BENI COMUNI
INCENTIVI PER LE NUOVE GENERAZIONI E IL RIPOPOLAMENTO
 TERRITORIO NELLA SUA INTEREZZA COME PATRIMONIO COMUNE PER IL TURISMO
2.1 – ECONOMIA E LAVORO
“Produrre Ricchezza Durevole E Sostenibile, Beni Comuni”
 CONSUMO ZERO DEL TERRITORIO E RICOSTRUZIONE COME SVILUPPO
 COORDINAMENTO CON LE REALTÀ ACCADEMICHE E PROFESSIONALI DEL TERRITORIO PER LA
CREAZIONE DI UNA SCUOLA DEL RECUPERO E RICOSTRUZIONE
 FINALITÀ DI SVILUPPO DI PATRIMONI INTELLETTUALI E FILIERE APPLICATIVE
SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI
 MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURE, FORMAZIONE PROFESSIONALE
 STUDIO CREAZIONE DI CENTRO DI RICERCA E SVILUPPO SULLA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
 INCENTIVAZIONE DI NUOVE INIZIATIVE INDUSTRIALI LEGATI AL RICICLO DEI MATERIALI DI
SCARTO (PLASTICA , UMIDO, CEPPATO…)
 INCENTIVARE PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA
 SUL TERRITORIO (NEL QUADRO DEI BENI COMUNI)
 SUI TETTI DEI CAPANNONI DISMESSI PER PRODUZIONE BASSO COSTO A FAVORE DI STARTUP
 SUPPORTO AL LAVORO
 CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO DEL LAVORO
 FORMAZIONE PROFESSIONALE E RIQUALIFICAZIONE
 ASCOLTO E COORDINAMENTO CON LE FORMAZIONI SINDACALI PER LA FORMULAZIONE DI
POLITICHE DI SUPPORTO
2.2 – ECONOMIA E LAVORO
“Produrre Ricchezza Durevole E Sostenibile, Beni Comuni”
SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE E AI GIOVANI
 SPORTELLO UNICO DEDICATO PER FAVORIRE L’ACCESSO AI FONDI EUROPEI A SUPPORTO DI
PROGETTI E INNOVAZIONE
 FORMULE DI INCENTIVAZIONE ALL’INNOVAZIONE (CONCORSI, ETC) IN COORDINAMENTO CON
ENTITÀ ACCADEMICHE E DI RICERCA
 TURISMO
 SVILUPPO ORGANICO E COORDINATO DEL TURISMO COME TURISMO DI RELAZIONE CON IL
TERRITORIO
 UNICITÀ DEL TERRITORIO COME PATRIMONIO ESSENZIALE PER LO SVILUPPO TURISTICO
UNICITÀ DEL TERRITORIO COME BENE COMUNE
 VEDASI SEZIONE DEDICATA AL TURISMO
3. COSTITUZIONE E ANTIFASCISMO
“Antifascismo Pilastro Della Costituzione”
ADOZIONE DELL’OBBLIGO DI DICHIARAZIONE DI ADESIONE AI PRINCIPI
COSTITUZIONALI COME PREMESSA PER CONCESSIONE SPAZI PUBBLICI E
MANIFESTAZIONI
VEDI COMUNE DI CARPI
PROMOZIONE E INCENTIVAZIONE ALL’EDUCAZIONE E PRATICA DEI PRINCIPI
COSTITUZIONALI
 INCENTIVAZIONE STUDIO STORIA DEL NOVECENTO E STORIA LOCALE DELLA
RESISTENZA , IN COORDINAMENTO ANPI E ISML
FESTIVAL “ART.11 – IMMAGINA TUTTI I POPOLI”
 UN FESTIVAL DEDICATO ALLA COMPRENSIONE DELLA STORIA, RAGIONI E MECCANISMI DEI
CONFLITTI, E ALLE TEORIE E PRATICHE DELLA RISOLUZIONE DEGLI STESSI
 SUL MODELLO DEL FESTIVAL DELLA PACE DI BRESCIA
SVILUPPO DI UN VERO E PROPRIO
CENTRO DI RICERCA SULLA PACE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
 COME POSSIBILE AMPLIAMENTO E POTENZIAMENTO DI SIMILI ISTITUTI GIÀ PRESENTI SUL TERRITORIO, COLLEGANDOLI INSIEME IN MODO SINERGICO (es. ISML, LIBERA (v. SUA “OTRANTO LEGALITY EXPERIENCE”), MUSEO DELLA MEMORIA DI SERVIGLIANO ETC
 ELABORAZIONE DI STUDI, CONFERENZE, EVENTI, SPETTACOLI, CORSI PER
STUDENTI MEDIA SUPERIORE E UNIVERSITARI SU RISOLUZIONE DEI CONFLITTI, ETC.
DIVULGAZIONE E COINVOLGIMENTO, DA SCUOLE INFERIORI A CITTADINANZA TUTTA
 MUSEO (INTERATTIVO / DIFFUSO …) DELLA RESISTENZA/GUERRA/PACE
 COINVOLGENDO LUOGHI STORICI COME SAN MARCO
4. POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI
“La condizione dei giovani e dei più deboli come specchio della società”
 MISURE DI ECONOMIA SOLIDALE COME FORME DI CONTRASTO ALLA
DISOCCUPAZIONE E POVERTÀ
 STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L’INTRODUZIONE DI UNA MONETA LOCALE COMPLEMENTARE
(COME IL WIR IN SVIZZERA, O IL SARDEX IN SARDEGNA – MARCHEX già nelle Marche!)
 ISTITUZIONE DIFFUSA DELLA BANCA DEL TEMPO COME STRUMENTO NON MONETARIO DI SCAMBIO DI SERVIZI, ANCHE COME STRUMENTO PER LA TUTELA E MANUTENZIONE DEI BENI COMUNI URBANI ED EXTRAURBANI
 SVILUPPO CONCERTATO DI UN PIANO SOCIALE
 CON IL CONCORSO DI ASSOCIAZIONI E ATTORI DEL TERZO SETTORE
 PER IDENTIFICARE I BISOGNI SOCIALI COMPLESSIVI E ORGANIZZARE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE LA COPERTURA
 ASSISTENZA (FAMIGLIE CON) ANZIANI E MALATI GRAVI
 SPORTELLO UNICO PER IL REPERIMENTO DI BADANTI E ASSISTENTI
 DEFINIZIONE E PREDISPOSIZIONE DI CONTRATTI STANDARD PER LE VARIE TIPOLOGIE DI SERVIZI (COORDINAMENTO CON I PATRONATI)
 GARANZIA DI CONTRATTI LEGALI, COSTI CERTI E TUTELE PER ASSISTITI E PRESTATORI DI SERVIZIO
 CASE DELLA SALUTE, POTENZIAMENTO SAD, ADI, …
4.1 POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI
“La condizione dei giovani e dei più deboli come specchio della società”
 SUPPORTO A FAMIGLIE E INDIVIDUI IN CONDIZIONI DI POVERTÀ
HOUSING SOCIALE
SOSTEGNO A PAGAMENTO UTENZE E AFFITTI
MICRO-CREDITO
SGRAVI E RICORSO SISTEMATICO ALL’ISEE PER TARIFFE SERVIZI A PAGAMENTO
TAVOLO DI LAVORO PERMANENTE TRA SERVIZI COMUNALI, ORGANIZZAZIONI SINDACALI E DI
TUTELA , ETC PER UNA VALUTAZIONE E AGGIUSTAMENTO CONTINUATIVI DELLE POLITICHE DI
SUPPORTO ED ELABORAZIONE DI STRUMENTI PER IL REPERIMENTO DI FONDI
 CITTÀ ACCESSIBILE
 GARANTIRE IN MODO SISTEMATICO E DIFFUSO L’ACCESSIBILITÀ DELLA CITTÀ AI PORTATORI DI HANDICAP
 PROMUOVERE E INCENTIVARE LO SVILUPPO CONSAPEVOLEZZA CIVICA NELLE SCUOLE
 PROMUOVERE ACCESSIBILITÀ SU TUTTO IL TERRITORIO ANCHE A FINI TURISTICI
4.2 POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI
“La condizione dei giovani e dei più deboli come specchio della società”
 CONSULTA DEI GIOVANI
 PER ELABORARE PROPOSTE E PROGETTI PER L’AMMINISTRAZIONE
 IN COLLABORAZIONE CON LE ALTRE CONSULTE (CULTURA, SVILUPPO URBANO)
 SPAZI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE AD USO MISTO
 CENSIMENTO DELL’ESISTENTE, E/O CREAZIONE DI NUOVI SPAZI
ANCHE IN POSSIBILE AUTOGESTIONE
 CONSULTORIO GENITORIALE
POTENZIAMENTO DELL’ASSISTENZA ED EDUCAZIONE CONTINUATIVA PER ACCOMPAGNARE LE FAMIGLIE NEL PERCORSO DI CRESCITA DEI FIGLI E RELATIVE PROBLEMATICHE
 IN COORDINAMENTO CON LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
SPAZI E SERVIZI PERMANENTI PER RICICLO DELL’USATO E PER SERVIZI DI
RIPARAZIONE
ALTRE DISPOSIZIONI PER I GIOVANI IN SEZZ. CULTURA, SCUOLA, LAVORO
4.3 POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI
“La condizione dei giovani e dei più deboli come specchio della società”
 ADOZIONE E SVILUPPO DI ACCOGLIENZA INTEGRATA
 DAL CAS ALL’ACCOGLIENZA INTEGRATA (ex SPRAR)
 IN COLLEGAMENTO A STRATEGIE DI RIPOPOLAMENTO DELL’ENTROTERRA (V. CASO DI
NONANTOLA)
V.3 18/04/2019 10 Ascolto&Partecipazione – Mimmo Nardini
Sindaco
5. TURISMO
“Turismo come frutto di uno sviluppo basato sull’unicità del nostro Territorio”
 APPROCCIO TERRITORIALE INTEGRATO AL TURISMO
ASCOLI CAPOFILA DELLO SVILUPPO TURISTICO DI TUTTO IL PICENO, DALLA COSTA AI
PARCHI NAZIONALI DEI SIBILLINI E DELLA LAGA
 STRATEGIA INTEGRATA ALLE PROPOSTE DI SVILUPPO ECONOMICO CENTRATE SUL
TERRITORIO COME BENE COMUNE
 DUNQUE TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL TERRITORIO
 ES. REALIZZAZIONE DEI MODULI DELLA PROPOSTA DI DISTRETTO CULTURALE DI
ITALIA NOSTRA (VEDASI COME ESEMPIO GIÀ ELABORATO, IL PROGRAMMA “Nuova
Montagna Dei Fiori”)
 PROPOSIZIONE DI UN TURISMO DI RELAZIONE, CONSEGUENTE A SVILUPPO
ECONOMICO BASATO SU IDENTITÀ E SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE
 VIVERE L’UNICITÀ DEL TERRITORIO
 DUNQUE TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL PAESAGGIO, STORIA, GEOLOGIA,
PATRIMONIO FLORO-FAUNISTICO, ENOGASTRONOMIA TIPICA, ARTE, …
 VANNO QUINDI NECESSARIAMENTE VALORIZZATE LE INTERRELAZIONI E CREATI
COLLEGAMENTI TRA TUTTI QUESTI ELEMENTI (ES. IL “PERCORSO DEL TRAVERTINO” IN
“Nuova Montagna Dei Fiori”; Slow Food e il suo ‘Oltreterra’/’Appennino che verrà’)
5.1 TURISMO
“Turismo come frutto di uno sviluppo basato sull’unicità del nostro Territorio”
 INFRASTUTTURA DIGITALE DI SUPPORTO
 DATABASE DELLE RISORSE, RICETTIVITÀ, E COLLEGAMENTI SU TUTTO IL TERRITORIO
 RISTABILIRE AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO
 APP E SITI DIVULGATIVI
 PER ESPLORARE E CONOSCERE IL TERRITORIO
 COSTRUZIONE DI ITINERARI AD HOC
 GESTIONE DIRETTA O PONTE PER PRENOTAZIONI
 INCENTIVI A FORME DI OSPITALITÀ INTEGRATA NEL TERRITORIO
 SVILUPPO DI OSPITALITÀ DIFFUSA E RECUPERO EDIFICI E BORGHI ESISTENTI/STORICI
 POTENZIAMENTO DI FORME MUSEALI E DIVULGATIVE
 ES.: MUSEO DEL TRAVERTINO E DELLA STORIA GEOLOGICA DEL PICENO, ECOMUSEO
MULTIMEDIALE DIFFUSO DELLA VITA DI MONTAGNA, ETC…
6. SANITÀ PUBBLICA
“La Salute, un Diritto fondamentale”
 OSPEDALE UNICO RICHIEDE ASCOLTO ATTENTO DELLE NUMEROSE PARTI E
STUDIO DI FATTIBILITÀ, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SERVIZI
EMERGENZIALI
 PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI DISASTRI
RIDUZIONE DELLE LISTE DI ATTESA
 FARMACIE
 REGISTRO DEI TUMORI (E ALTRE MALATTIE SISTEMICHE)
 MONITORAGGIO DEGLI INQUINAMENTI E DISCARICHE
7. SVILUPPO URBANO
“La città come Patrimonio Comune”
 CREAZIONE DI UNA CONSULTA PER LO SVILUPPO URBANO
 CON L’UNIVERSITÀ DI ARCHITETTURA, ORDINI PROFESSIONALI COMPETENTI, ED
ASSOCIAZIONI; OLTRE OVVIAMENTE AGLI UFFICI TECNICI COMUNALI
 PER FORMULARE INDIRIZZI CONCERTATI SUGLI INTERVENTI DA REALIZZARE SULLA CITTÀ
 PIANO DEL TRAFFICO E SVILUPPO TRASPORTO PUBBLICO
 MINIMIZZAZIONE DELLA NECESSITÀ DI USO DELL’AUTO PER RAGGIUNGERE SERVIZI
ESSENZIALI (SCUOLE, OSPEDALE, ETC)
 CONTROLLO COSTANTE DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO
 PROGRESSIVA CHIUSURA DEL CENTRO STORICO AL TRAFFICO NON RESIDENTE, CON
ISTITUZIONE DI EFFICACI SERVIZI SOSTITUTIVI
PIANO DEL VERDE CITTADINO
PIANO COMPLESSIVO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO “VERDE” CITTADINO, A FINI DI DECORO,
PAESAGGIO, BENESSERE, RICREAZIONE, CULTURA, ETC
 SPAZI VERDI IN OGNI QUARTIERE, COLLEGATI TRA LORO
7.1 SVILUPPO URBANO
“La città come Patrimonio Comune”
RETE URBANA INTEGRATA DI SPAZI PUBBLICI/VERDI E MOBILITÀ DOLCE
 RAGGIUNGIBILITÀ DI OGNI QUARTIERE DA OGNI QUARTIERE, PASSANDO PER ZONE VERDI
7.2 SVILUPPO URBANO
“La città come Patrimonio Comune”
 INTEGRARE LA CITTÀ COL TERRITORIO EXTRAURBANO COMUNALE,
CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DI RETE EXTRAURBANA DI MOBILITA’ DOLCE
IN CHIAVE DI SVILUPPO TURISTICO E DELLA QUALITÀ DI VITA
 SAN MARCO E LA MONTAGNA DEI FIORI
 VEDI °Nuova Montagna dei Fiori°
 V. MODULI DELLA PROPOSTA DI DISTRETTO CULTURALE DI ITALIA NOSTRA (Parco dei Calanchi,
Parco delle Ville Nobiliari, etc)
8. CULTURA
“Conoscere E Capire Il Presente, Per Pensare Il Futuro”
 CULTURA MOTORE DEL COMPRENDERE, PENSARE, IMMAGINARE, VIVERE
 CULTURA COME FATTORE DI AGGREGAZIONE E DI COESIONE SOCIALE E NON PROGRAMMA DI
EVENTI SLEGATI E DISOMOGENEI TRA LORO
 CULTURA COME ELEMENTO DI SVILUPPO INTEGRATO IN GRADO DI CONFERIRE IDENTITA’
 CULTURA COME FUCINA DI IDEE E DI PROPOSTE CONDIVISE
 CULTURA COME CAPACITA’ PROGETTUALE AUTONOMA E RICERCA DI NUOVE E DIVERSIFICATE
RISORSE STABILI
 CONSULTA DELLA CULTURA
ESPONENTI DEL MONDO CULTURALE CITTADINO E RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI
CITTADINE PIU’ RAPPRESENTATIVE DELLE VARIE DISCIPLINE ARTISTICHE CHE ELABORANO PROGRAMMI E
PROPOSTE DI SVILUPPO CULTURALE
 PARTECIPAZIONE APERTA O A ROTAZIONE
 IN COLLABORAZIONE CON LA CONSULTA DEI GIOVANI
 ARTISTI IN RESIDENZA
 ORGANIZZARE PERIODI DI RESIDENZA DI ARTISTI, A TURNO E PER PERIODI DEFINITI, COME OSPITI
DELLA CITTÀ, IN CAMBIO DI PRODUZIONI ED ELABORAZIONI ARTISTICHE CHE COINVOLGANO LA CITTÀ
8.1 – CULTURA
“Conoscere E Capire Il Presente, Per Pensare Il Futuro”
 FESTIVAL E RASSEGNE ARTISTICHE (PIUTTOSTO CHE SINGOLI EVENTI)
 FESTIVAL E RASSEGNE ARTISTICHE COME PUNTI FOCALI DI PROGRAMMI DI ATTIVITÀ CULTURALI DA
SVOLGERE TUTTO L’ANNO
 SVILUPPO DI Ascoli Piceno Festival
ORMAI GIUNTO ALLA 21^ EDIZIONE, AMPLIARE LA PROPOSTA ARTISTICA, I CONTENUTI E LA
PROMOZIONE, IN SINERGIA CON LE ALTRE ASSOCIAZIONI MUSICALI , INTERCETTANDO NUOVE
RISORSE, PUBBLICHE E PRIVATE, ACQUISENDO STABILITA’ NEL TEMPO ED ATTRATTIVA
NAZIONALE CON RICADUTE TURISTICHE
 PROGRAMMI MIRATI DI EDUCAZIONE ALL’ ASCOLTO DURANTE L’ANNO.
SUPPORTO E SOSTEGNO ECONOMICO AD ALTRE REALTÀ E PROGRAMMI CULTURALI LOCALI GIÀ
AFFERMATI E DI LUNGA TRADIZIONE
 CREAZIONE DI FESTIVAL PER I PIÙ GIOVANI
 AD ESEMPIO UN FESTIVAL DEI GIOCHI
 AD ESEMPIO UN FESTIVAL DELLA SCIENZA (es. Isola di Einstein sul Lago Trasimeno)
 FESTIVAL “Art.11 – IMMAGINA TUTTI I POPOLI” FESTIVAL (PIUTTOSTO CHE EVENTI)
 SPAZI DEDICATI FRUIBILI TUTTO L’ANNO
 DOVE SVOLGERE PROGRAMMI DI ATTIVITÀ LEGATE AI FESTIVAL E ALLE RASSEGNE ARTISTICHE
 DOVE SVOLGERE, SPECIE PER I PiÙ GIOVANI DELLE ATTIVITÀ RICREATIVE, LUDICHE E FISICHE A
VALENZA EDUCATIVA, CULTURALE
 DOVE ALLESTIRE E CREARE DEI PERCORSI CULTURALI INTERDISCIPLINARI
 SPAZI E ATTIVITÀ DISTRIBUITI NELLA CITTÀ, SIA PURE CON SPECIALE ATTENZIONE AL CENTRO
8.2 – CULTURA
9 – AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
“Ambiente patrimonio e piattaforma di sviluppo sostenibile”
PIANO DI GESTIONE TERRITORIALE
APPROCCIO INTEGRATO ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO NEI SUOI VARI ASPETTI: PAESAGGIO, AGRICOLTURA, PATRIMONI BOSCHIVI, IDROGEOLOGICI, ETC
 es: PIANO ENERGETICO
BILANCIO ENERGETICO TERRITORIALE
 MASSIMIZZAZIONE PRODUZIONE RINNOVABILE
 MIX ENERGETICO LOCALE COERENTEMENTE CON VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL
TERRITORIO
 PIANO DEI SERVIZI
 REVISIONE DELLA GESTIONE RIFIUTI
ATTIVARE LA TARIFFA PUNTUALE (v. LEGGE REG. DEL 2018) TARI PER ARRIVARE A
QUOTE PREVISTE RACCOLTA DIFFERENZIATA COME DA LEGGE RIFIUTI ZERO
 STAZIONI INTERRATE DI CONFERIMENTO
 PIANO COORDINATO CON COMUNI LIMITROFI PER CICLO COMPLETO RIFIUTI
 MONITORAGGIO DEGLI INQUINAMENTI E DISCARICHE
 FORME ISTITUZIONALIZZATE DI PRESIDIO DA PARTE DEI CITTADINI
 ANCHE CON USO PIATTAFORME TIPO “DECORO URBANO”
 SI VEDANO INIZIATIVE NELLA SEZIONE SVILUPPO URBANO
10 – INFRASTRUTTURE
“Servire, e non sfruttare, il territorio”
 RETE DI MOBILITÀ DOLCE E ALTERNATIVA PER LA CITTÀ E PER IL TERRITORIO
 IN FUNZIONE DI FRUIBILITÀ QUOTIDIANA, SPORTIVA E TURISTICA
 FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI URBANI (VEDI SVILUPPO URBANO, POLITICHE
GIOVANILI, CULTURA)
 CENSIMENTO E RECUPERO STRUTTURE DISMESSE PER USO AGGREGATIVO E/O SPORTIVO
 COORDINAMENTO CON LE SOCIETÀ E CLUB SPORTIVI, AMMODERNAMENTO E SVILUPPO DELLE
INFRASTRUTTURE AD USO SPORTIVO
 OTTIMIZZAZIONE COLLEGAMENTI PER SERVIRE LE FILIERE LOCALI
 FERROVIA PER ANTRODOCO
11 – SCUOLA
“Tempio Della Formazione Della Persona E Della Società”
 SCUOLA E LORO PLESSI COME MODELLI DI COMUNITÀ EDUCATIVE,
DEMOCRATICHE, SICURE, SOLIDALI;
ESEMPIO DI BENE COMUNE DA CURARE E MIGLIORARE INSIEME
 GARANTIRE PRIORITARIAMENTE LA SICUREZZA SIMSICA, PROTEZIONE DALLO SMOG
ATMOSFERICO ED ELETTROMAGNETICO, PROTEZIONE DALL’AMIANTO E ALTRE FONTI DI
POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE
 CURA E MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL DECORO, DELLA BELLEZZA, DELLE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE DEI PLESSI
 INIZIATIVE DI ASCOLTO E PARTECIPAZIONE MIRATE A INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI PER IDENTIFICAZIONE E SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE
 PROVVEDIMENTI NEL PIANO DEL TRAFFICO PER FACILITARE E PROTEGGERE FLUSSO E
DEFLUSSO SCOLASTICO, CON PRIORITÀ SULLE MODALITÀ PUBBLICHE E “DOLCI” DI TRASPORTO
 RIDUZIONE DEI COSTI DI FREQUENTAZIONE
 IN PRIMIS, INCENTIVI ALL’ADOZIONE DI MANUALI DI TESTO AUTOPRODOTTI SUL MODELLO DEL MOVIMENTO NAZIONALE “BOOKINPROGRESS” (HTTP://WWW.BOOKINPROGRESS.ORG/)
11.1 – SCUOLA
“Tempio Della Formazione Della Persona E Della Società”
 EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA E ALLA CONVIVENZA
 COORDINAMENTO E INCENTIVI PER INSEGNAMENTO E PRATICA DELLA COSTITUZIONE,
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ETC
 COORDINAMENTO SULLA FORMAZIONE DEI POF
 ANCHE AI FINI DI UN USO PIÙ EFFICACE DEI FONDI DISPONIBILI
 USO DEI PLESSI AL DI FUORI DEGLI ORARI SCOLASTICI
 PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA
 PER ATTIVITÀ CULTURALI (V. SEZIONE “CULTURA”)
 COME SPAZI PER LA PRATICA LUDICO/SPORTIVA DEI GIOVANI