Dopo il grande successo del primo appuntamento lo scorso 18 febbraio, si svolgerà venerdì 25 marzo alle ore 17 il secondo incontro relativo al progetto “A più mani” organizzato dalla Cooperativa Aquerò Città Progetti 2 Soc. Coop Sociale Arl grazie a Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Gli incontri sono tre e saranno tenuti da autori e personalità di rilevanza nazionale, esperti del tema che verrà trattato, ossia “I minori e le famiglie vulnerabili: il ruolo e gli interventi della comunità educante”.
Più di 120 partecipanti hanno seguito l’iniziativa del 18 febbraio, moderata dall’Assessore Regionale Guido Castelli, che ha visto protagonista Gustavo Pietropolli Charmet uno dei più importanti psichiatri e psicoterapeuti italiani. Fondatore dell’Istituto di analisi dei codici affettivi “Minotauro” di Milano e da circa venticinque anni, presidente del CAF Onlus Centro Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in Crisi. Pietropolli Charmet ha trattato il tema dell’isolamento sociale, le conseguenze del lockdown, distanziamento sociale e scuola a distanza. Il Prof. Charmet ha spiegato come la pandemia e le misure preventive hanno provocato gravi danni agli adolescenti, in particolar modo ai più fragili. I ragazzi sono stati traumatizzati dall’indifferenza con cui sono stati loro sottratti strumenti e dispositivi indispensabili alla loro crescita e, quando necessario, alla loro consolazione.
Gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza e a tutta la comunità educante ed è possibile iscriversi accedendo al link https://bit.ly/3s5HfOD oppure scrivendo a progettoapiumani@gmail.com (per informazioni 3515319962).
Il progetto “A più mani” è stato presentato dalla Cooperativa Aquerò Città Progetti 2 Soc. Coop Sociale Arl, in risposta all’ Avviso “Comunità Educanti” della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del Piano Pluriennale 2020/22. Il progetto ha durata 12 mesi ed è stato avviato ad ottobre 2021.
Il progetto “A più mani” si pone l’obiettivo di generare risposte concrete alla complessità e alla multidimensionalità dei bisogni educativi, facilitando la costruzione e il potenziamento della comunità educante promuovendo l’attivazione delle risorse e delle potenzialità del territorio.
Fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi è il ruolo dei partner co-attuatori coinvolti assieme agli ISC già citati: gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) 22 di Ascoli Piceno e 23 della Vallata del Tronto, l’ASUR AV 5 e l’Ass. TAGHBA – Insieme per accogliere.





