Il progetto realizzato dalla societĂ HP Composites S.p.AÂ di Ascoli Piceno, prevede investimenti in ricerca e sviluppo per un costo complessivo di 9.698.800Â Â euro di cui:
â 7.177.112,00 euro sostenuto dalla HP Composites  S.p.A. nelle sede di Ascoli Piceno;
â 2.230.724,00 euro come contributo alla spesa concesso dal Ministero dello sviluppo Economico;
â    290.964,00 euro come contributo alla spesa concesso dalla Regione Marche.
Il programma di investimento si prefigge di sviluppare una nuova tecnologia di carbonio di nuova generazione caratterizzata da altissimi standard prestazionali e qualitativi, attraverso lâintroduzione di nuove tecniche di produzione e lâimplementazione di processi di automazione industriale avanzata, con la realizzazione di una innovativa linea pilota per la manifattura intelligente, flessibile e sostenibile. Ciò consentirĂ allâazienda di introdurre sui diversi mercati di riferimento, in particolare, nellâemergente automotive elettrico, nuovi componenti fibrorinforzati e leggeri in materiale composito a prezzi altamente competitivi, che comporteranno un vantaggio in termini di autonomia e consumi dei veicoli e quindi un impatto positivo sulla sostenibilitĂ ambientale ed economica.
âLe soluzioni tecnologiche  â ha dichiarato il vice Presidente Carloni â  consentiranno di sviluppare nuovi metodi di automazione industriale caratterizzati da intelligenza di processo evoluta e multitasking che miglioreranno il rapporto uomo-macchina e la sicurezza degli ambienti di lavoro. Sul piano occupazionale, lâazienda intende procedere da subito con lâassunzione di quattro unitĂ dedicate alla ricerca e sviluppo per rinforzare lo staff aziendale. Con la crescita dei volumi di produzione si produrrĂ un effetto leva sia sullâaumento delle commesse che sulla crescita dellâoccupazioneâ.
Â