Il 12 settembre, dalle ore 18, presso la “Sala della Ragione” di Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, si svolgerà un convegno avente come oggetto la stagione montana estiva. “Quest’anno, vuoi per l’emergenza sanitaria, vuoi per una riscoperta dell’aria aperta, è stato riscontrato un flusso “anomalo” di turisti o escursionisti sulle nostre montagne. Interrogati ed incuriositi da questo fenomeno, “Discover Sibillini” ha pensato di creare un momento di confronto tra molte delle realtà direttamente coinvolte con i nostri rilievi montuosi.”
”L’idea è di fare un bilancio di una annata straordinaria per la montagna – abbiamo visto numeri incredibili (migliaia di persone al giorno nelle maggiori attrazioni) ed un interesse social che è esploso a partire dalla fine del lockdown – l’idea è di avere un bilancio di questo anno, per poi tracciare delle idee per il futuro. Sentiremo tutti gli attori piu importanti che appunto sono stati coinvolti in questo anno, sotto tutti i punti di vista”. – ci racconta chi lavora ogni giorno dietro Discover Sibillini.
“Non deve essere una moda passeggera, qualcosa che porti e riporti gente sulle nostre montagne si.
Abbiamo, tutti, bisogno dei turisti – pensare di non attirarli e di non narrare le nostre montagna sarebbe controproducente e porterebbe ancora di piu all’abbandono” – conclude.
Cosa direbbe ai nuovi amatori della montagna? “Ai nuovi amatori?
Imparare da chi vive la montagna e da chi vive in montagna, le regole, anche quelle non dette.
“Un appuntamento organizzato che non è nato con la pretesa di esaustività, ma con l’idea di costruire un percorso per temi.
Avremo modo di ascoltare: Enrico Alberti, capo stazione CNSAS di Ascoli Piceno; “Niko” Orsini, Accompagnatore di Media Montagna; e Tito Ciarma, storica guida alpina, nonché iscritto al Collegio delle Marche.
Con loro avremo modo di affrontare il mondo degli interventi di soccorso montano, della sicurezza in montagna ed un viaggio tra i sentieri che circondano le nostre vette.
Non meno importanti saranno gli interventi del biologo del “Parco Nazionale dei Monti Sibillini”, Alessandro Rossetti, e della facente funzione di direttore del “Parco”, Maria Laura Talamè. Con i due avremo modo di parlare del legame rispettoso che si instaura tra l’escursionista e la fauna presente, nonché della ricettività presente nel territorio del “Parco”.
E’ obbligatoria la registrazione, gratuita, onde evitare che si superi la capienza effettiva della sala, anche e soprattutto nel rispetto delle normative vigenti.
Per farlo si possono seguire le indicazioni, collegandosi al sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-montagna-tra-criticita-e-bellezza-118843288475?aff=eand