Il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, affiancato dall’Onorevole Giorgia Latini e dal presidente del consiglio comunale Marco Fioravanti, candidato sindaco del centrodestra, ha accompagnato stamane il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti in una visita ufficiale alle scuole “Don Giussani” e “Fermi”.
“È stato bello conoscere queste realtà del territorio, parlare con gli insegnanti e condividere con loro la funzione civica della scuola – ha dichiara il ministro Bussetti attraverso il suo profilo ufficiale Facebook -. Tra questi banchi, stiamo crescendo i futuri cittadini della società italiana”.
 E in effetti c’è stata una grandissima accoglienza alla scuola Don Giussani di Monticelli per il primo incontro ascolano del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. “L’attenzione del nostro Governo – ha dichiarato l’onorevole Latini – è tutta rivolta verso i nostri ragazzi, sono loro che rappresentano il futuro della nostra società.
E in effetti c’è stata una grandissima accoglienza alla scuola Don Giussani di Monticelli per il primo incontro ascolano del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. “L’attenzione del nostro Governo – ha dichiarato l’onorevole Latini – è tutta rivolta verso i nostri ragazzi, sono loro che rappresentano il futuro della nostra società.
E’ stata l’occasione per parlare con gli studenti e con gli insegnanti, per condividere insieme a loro la fondamentale funzione civica della scuola! Investiamo su ricerca e dottorati, creiamo circuiti virtuosi che mettano in stretta collaborazione imprese e università del nostro territorio!
Abbiamo tante potenzialità ed eccellenze – ha proseguito la Latini – che se ben utilizzate possono davvero far fare un grande balzo in avanti a tutto il Piceno”.
 Entusiasmante anche la visita del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti agli studenti dell’Istituto Enrico Fermi, vero e proprio fiore all’occhiello per la città di Ascoli.
Entusiasmante anche la visita del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti agli studenti dell’Istituto Enrico Fermi, vero e proprio fiore all’occhiello per la città di Ascoli. 
“Valorizziamo le tante eccellenze di cui è ricco il nostro territori – ha detto la Latini – ringraziando per il grande lavoro svolto anche tutto il personale che resta spesso dietro alle quinte ma che risulta fondamentale per la crescita e la formazione a 360° dei nostri ragazzi!
 Con un finanziamento di 630mila euro garantiremo 18 borse di studio universitarie in tre anni ad Ascoli. Puntiamo su queste sinergie d’innovazione, sullo studio e sull’occupazione per un’importante crescita culturale della nostra città, grazie al ministro Marco Bussetti per la straordinaria attenzione riservata al nostro territorio”.
Con un finanziamento di 630mila euro garantiremo 18 borse di studio universitarie in tre anni ad Ascoli. Puntiamo su queste sinergie d’innovazione, sullo studio e sull’occupazione per un’importante crescita culturale della nostra città, grazie al ministro Marco Bussetti per la straordinaria attenzione riservata al nostro territorio”.
La giornata ascolana del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti è poi continuata nella  scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’UNICAM – Universita’ degli Studi di Camerino. Un’altra straordinaria eccellenza culturale del nostro territorio, è stata l’occasione per illustrare le principali attività didattiche e di ricerca della scuola alla presenza del Rettore Claudio Pettinari e dei tanti ragazzi che quotidianamente frequentano questi laboratori di studio e cultura
scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’UNICAM – Universita’ degli Studi di Camerino. Un’altra straordinaria eccellenza culturale del nostro territorio, è stata l’occasione per illustrare le principali attività didattiche e di ricerca della scuola alla presenza del Rettore Claudio Pettinari e dei tanti ragazzi che quotidianamente frequentano questi laboratori di studio e cultura

In mattinata invece il Ministro era stato a Palazzo dei Capitani per l’importante incontro con i sindaci dei comuni del cratere. Una occasione per affrontare le tante problematiche derivanti dal terremoto, per trovare insieme soluzioni condivise da tutti i rappresentanti di ogni territorio.
 
					



