L’estate del Festival dell’Appennino 2019 fa il pieno di presenze e partecipazione, per poi fare una pausa fino a settembre, in vista delle ultime tre date di questa edizione. Nel mentre, è stata avviata una preziosa collaborazione turistica con l’associazione Meta Italia 360.
Il progetto, realizzato con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito delle misure di contrasto alle conseguenze del sisma, propone anche quest anno il connubio vincente tra passione per il cammino e scoperta della cultura. Il risultato è una promozione turistica del territorio attraverso escursioni, spettacoli, musica, rappresentazioni teatrali nei borghi montani anche in lingua inglese e laboratori alchemici.
L’ultima tappa dello scorso 12 luglio ha inoltre inaugurato la collaborazione con l’associazione Meta Italia 360, accogliendo un gruppo di tredici persone arrivato dalla provincia di Vicenza.
L’obiettivo principale è quello di far scoprire i luoghi più nascosti dell’Italia attraverso escursioni e visite guidate. Il primo pacchetto turistico all’interno del Festival dell’Appennino per il Masterplan Terremoto: un weekend di tre giorni costruito attorno al tema della Quintana. Il primo giorno è stato dedicato interamente al Festival, il secondo alla scoperta dell’Eremo di San Marco e all’incontro con l’artista Giuliano Giuliani nella sua cava-laboratorio, per concludere infine ad Ascoli Piceno e ad Offida.
Il Festival dell’Appennino è una manifestazione aperta a tutta la comunità.
Oltre alla Appennino Up, associazione capofila, si ringraziano tutti i partner del progetto ovvero: Associazione Libero Spirito, Comune di Rotella, Comune di Montedinove, Compagnia dei Folli Srl, Consorzio Marche, Maraviglia, Comune di Palmiano, Associazione Guide Turistiche Marche V Regio, Liceo Artistico, Osvaldo Licini, Cammini della Marca, Comune di Arquata del Tronto, Comune di Ascoli Piceno, Istituto Celso Ulpiani, Spin Off Unicam ART & Co., Associazione Mountain Project, Comune di Venarotta, Comune di Montemonaco.
PROGRAMMA COMPLETO
2 giugno Forte Malatesta, Ascoli Piceno (AP) “Cecco profeta in patria”
Ore 10.00 appuntamento a Piazza Arringo per trekking urbano in italiano e in inglese
Ore 12.15 Piazza Matteotti/Forte Malatesta performance teatrale in lingua inglese: “Cecco’s last refuge”
(“L’ultimo rifugio di Cecco”)
Ore 13.00 pausa pranzo (è possibile usufruire di ristoranti convenzionati)
Ore 15.30 Forte Malatesta (sala convegni) – Presentazione libro Marco Corradi “Il carcere del Papa”
Ore 16.30 presentazione “Le piante nella medicina popolare ascolana” a cura di APS Libero Spirito
Ore 17.00 “Old Ways” in concerto
8 giugno Montedinove (AP) “To be Apple”
ore 17:00 ritrovo in piazza Cino Del Duca a Montedinove, Trekking urbano alla scoperta di Montedinove in
inglese e in italiano
Ore 18:30 Performance teatrale in lingua inglese: “When a dragon sighs” (“Quando un drago sospira”)
Ore 19:00 Showcooking dedicato alla Mela Rosa dei Sibillini con lo chef Antonio Pallottini
Ore 20:00 cena a cura di Eventi Montedinove e Pro loco Montedinove
Ore 21:00 Spettacolo di magia con Tino Fimiani
15 giugno Spelonga, Arquata del Tronto (AP) “Aspettando la Festa Bella”
Ore 9.15: Ritrovo in piazza a Spelonga
Ore 9.30: partenza trekking
Ore 12.30: Ritorno a Spelonga
Ore 12.45: Performance teatrale in lingua inglese “Goat ankles and purple sky eyes”(“le fate dai piedi caprini”)
Ore 13.30: Pranzo a cura dell'Associazione Festa Bella
Ore 15.00: Ritmi tribali con il gruppo “Suoni D’Africa” Per Mare e Per terra.
Info escursione:
Spelonca / Madonna dei santi
Dislivello 250 mt
Andata e ritorno 5,5KM
Percorrenza : 4.00 h
Difficoltà percorso: Escursionistico per tutti
21 giugno Venarotta (AP) “Solstizio d’Estate”
Ore 15.45 Ritrovo a Venarotta (gazebo)
Ore 16.00 Partenza del trek
Ore 18.00 Arrivo alla collina di Sant’Antonio
Ore 18.15 laboratorio “La preparazione dell’acqua di San Giovanni” a cura di APS “Libero Spirito”
Ore 11.30 partenza per il rientro a Foce di Montemonaco
Ore 13.30 arrivo a Foce di Montemonaco e possibilità di pranzo nei ristoranti convenzionati
Ore 15.15 Balliamo con i “Piceni Pizzicati”.
Info escursione
Lago di Pilato da Foce
Dislivello salita 1000 mt
Percorrenza andata ritorno : 5.00 h
Difficoltà percorso: Escursionistico per persone abbastanza allenate
6 luglio Altino di Montemonaco (AP) “Sibille e Marie”
Ore 8.45 ritrovo ad Altino di Montemonaco
Ore 9.00 partenza
Ore 10.30 arrivo sotto Santa Maria in Pantano e conferenza del professor Polia “Virgo Sapiens e il egno della
Sibilla”
Ore 11.15 partenza per il rientro ad Altino
Dislivello salita 750
Lunghezza 11 KM
Percorrenza : ore 5.00
Difficoltà percorso: Escursionistico per persone abbastanza allenate
22 settembre Cervara di Ascoli Piceno (AP) “Quella sottile linea di confine tra Marche e Abruzzo”
Ore 8.45 ritrovo a Cervara
Ore 9.00 partenza Trekking