MONSAMPOLO â Cala il sipario sulla seconda tappa delle sette tappe del Piceno Cinema Festival. Il mega evento cinematografico, organizzato dallâAccademia AIFAS, saluta Monsampolo del Tronto e si prepara a sbarcare ad Offida, per una nuova settimana ricca di eventi.
Nella serata conclusiva di sabato, in un Teatro Comunale esaurito per la terza volta di fila, il premio CittĂ di Monsampolo per il miglior film è andato a âMerica, opera prima del giovane regista marchigiano Alex Scopini. Il cortometraggio, ambientato nel 1922, racconta il dramma dellâemigrazione, la storia di due umili famiglie di pescatori marchigiani che decidono di partire per lâAmerica con il loro carico di sogni, ma una tempesta in mare travolgerĂ il loro destino e condizionerĂ il futuro delle generazioni future.
Dopo la proclamazione del miglior film la serata è proseguita con un talk che ha visto protagonisti il sindaco di Monsampolo del Tronto, Massimo Narcisi, lâattore Lorenzo Flaherty e il direttore artistico del festival Marco Trionfante, stuzzicati dal conduttore della serata, Luca Sestili, su numerosi argomenti legati al momento del cinema italiano, la diffusione culturale sul territorio piceno e i progetti del Festival legati al mondo della scuola, messi in pratica nella mattinata di sabato, quando Flaherty ha incontrato scolaresche prima a Monsampolo, poi ad Offida.
Soddisfatto Massimo Narcisi, sindaco di Monsampolo: âAbbiamo sposato questo progetto perchè oltre a diffondere lâarte, la cultura, il cinema, dĂ la possibilitĂ a comuni piccoli come il nostro di avere una ribalta nazionale e internazionale. Avere visto il teatro comunale pieno per 3 sere di fila ci rende felici e ci fa capire che abbiamo fatto la scelta giusta accettando la proposta dellâAccademia Aifas, speriamo che questo evento diventi un appuntamento fisso negli anniâ
Alex Scopini, regista di âMerica, dopo la premiazione di eâ soffermato sul film: âIl mio intento da marchigiano era raccontare, soprattutto ai giovani come me, da dove veniamo, le nostre radici, poichĂŠ lo ritengo fondamentale per capire dove andremo. Dopo oltre 100 anni il tema dellâemigrazione/immigrazione resta attualissimo e con questâopera volevamo far capire che le due cose sono due facce della stessa medaglia, la storia è circolare: oggi ospitiamo, un tempo cercavamo ospitalitĂ â.
Da martedĂŹ prossimo appuntamento per cinque giorni di fila col PCF2022, sempre con ingresso gratuito, al Teatro Serpente Aureo di Offida, per unâaltra serie di eventi: tanti ospiti e finale, sabato 12 novembre, con la star Eleonora Giorgi e la regina del doppiaggio italiano Roberta Pellini.
Sul sito www.picenocinemafestival.it tutte le info sugli eventi, le date, le location e gli ospiti.