Stai già sperimentando i primi sintomi influenzali? Previeni e cura con questi comportamenti corretti da seguire ogni giorno.
L’inizio delle prime settimane d’autunno coincide ogni anno con l’arrivo della prima ondata di influenza, spesso legata ai drastici cambi di temperatura e al ritorno nei luoghi chiusi e affollati come uffici e mezzi di trasporto. Con i primi casi gi registrati, secondo gli esperti l’Italia si prepara ad una stagione influenzale di intensità medio-alta.

Con picchi previsti di 15-16 milioni di contagi, l’influenza di questi ultimi mesi del 2025, continuerà anche fino alle prime settimane del 2026. Tra i sintomi più comuni, spicca ovviamente un innalzamento della temperatura corporea, dolori muscolari e ossei, tosse, sintomi respiratori e mal di testa nei soggetti più sensibili.
La durata media dei sintomi si assesta tra i 3 e i 5 giorni, con un periodo di convalescenza e recupero lungo fino ad una settimana dopo l’arrivo degli episodi più acuti. Per evitare il contagio, tuttavia, è possibile ricorrere all’osservazione di alcuni comportamenti corretti, in grado di proteggere il singolo in modo efficace.
Influenza 2025-26: come prevenire con queste abitudini
La prevenzione antinfluenzale inizia sempre dai gesti considerati più banali, in grado in realtà di proteggere il proprio sistema immunitario in modo efficace. Tra questi, lavarsi accuratamente le mani prima di ogni pasto ed evitare di toccare le mucose degli occhi, del naso e della bocca, può aiutare a prevenire il contagio con il virus. All’interno di ambienti chiusi, come uffici e mezzi di trasporto, inoltre, è consigliabile l’uso della mascherina.

Quest’ultima, presenza costante durante l’era Covid, può rivelarsi ancora utile per prevenire l’eventuale contagio con persone malate all’interno dello stesso ambiente. Durante le prime settimane d’autunno, inoltre, è utile fare il pieno di vitamina C assumendo quotidianamente frutta e verdura, oltre ad alcuni complessi vitaminici in grado di potenziare il proprio sistema immunitario.
Sempre sotto consiglio medico, inoltre, è possibile inoltre assumere potenti rimedi naturali come l’echinacia, antibatterica e l’estratto di semi di pompelmo. Quest’ultimo, in particolare, contiene in grande quantità i bioflavonoidi, ideali per creare un vero e proprio scudo contro il raffreddore e per aiutare le mucose a rispondere più velocemente ai virus. Altrettanto valida, la propoli può essere assunta quotidianamente per prevenire l’influenza durante i picchi invernali peggiori e per prepararsi a fronteggiare anche i più piccoli malanni stagionali.



