Il Ministro Crosetto arriva ad Ascoli, strade chiuse e blocchi: sarà caos viabilità

Sarà un venerdì complicato ad Ascoli per la presenza del ministro Crosetto. L’ordinanza del Comune per la giornata di venerdì 31 ottobre

Il ministro Crosetto chiuderà il suo mese di ottobre con una visita ad Ascoli. Il titolare della Difesa sarà presente al giuramento solenne dei volontari in ferma iniziale del 2° Blocco 2025 oltre che parteciperà alla Giornata delle medaglie d’oro al valore militare. Un doppio appuntamento importante e che porterà la città ad essere bloccata.

Crosetto in primo piano
Il Ministro Crosetto arriva ad Ascoli, strade chiuse e blocchi: sarà caos viabilità (Ansa) – ascoli.cityrumors.it

Il sindaco, infatti, ha già pubblicato un’ordinanza che prevede la chiusura di molte strade per consentire le due manifestazioni oltre che una sorta di sicurezza vista la partecipazione di Crosetto. Un venerdì complicato per quanto riguarda i cittadini, ma sono in realtà giorni difficili visto che le chiusure per l’appuntamento del 31 dicembre stanno andando avanti ormai da diversi giorni.

LEGGI ANCHE >>> Ascoli: modifiche alla viabilità per installazione gru

Il ministro Crosetto ad Ascoli: le strade chiuse

Come precisato in precedenza, il sindaco di Ascoli ha pubblicato un’ordinanza dove prevede la chiusura della zona dove è prevista la manifestazione. Si tratta di un evento che vedrà la presenza di militari, autorità e del ministro Crosetto e, di conseguenza, sarà una zona dove potranno accedere colo chi è autorizzato.

Una strada chiusa ad Ascoli
Il ministro Crosetto ad Ascoli: le strade chiuse (Ansa) – ascoli.cityrumors.it

Andiamo a vedere nei dettagli le zone che dovranno fare i conti con diverse limitazioni:

  1. Piazza Roma tutti i lati e Via XX Settembre – divieto di sosta con rimozione coatta con conseguente riserva di sosta agli autorizzati;
  2. Corso Trento e Trieste ( tratto da Via XX Settembre a Via Giudea), Piazza Simonetti ( esclusi stalli Prefettura ) divieto di sosta con rimozione coatta;
  3. Via Ceci – divieto di sosta con rimozione cotta;
  4. obbligo di svolta verso Via Niccolò IV all’intersezione con Via B. Cairoli con contestuale divieto di proseguire su via Ceci (escluso residenti/autorizzati);
  5. Corso Trento e Trieste civ. 10 ( BNL) divieto di sosta con rimozione coatta su un tratto di mt. 10, al fine di consentire il posizionamento dell’ambulanza;
  6. Piazza Roma, Via XX Settembre, Corso Trento e Trieste ( tratto da Via XX Settembre a Via Giudea), P.zza Simonetti interdizione alla circolazione di tutti i veicoli compresi con contestuale obbligo di svolta a destra su via Pretoriana, per tutti i veicoli provenienti da Via Dino Angelini all’intersezione con Piazza Roma ;
  7. Lungo Castellano ( dalle ore 11:00 alle ore 12:15 circa) interdizione alla viabilità veicolare fatto salvo i pullman che trasportano I cadetti ;
  8. Lungo Castellano Sisto V ( dalle ore 09:00 alle ore 12:15) divieto di sosta con rimozione coatta in corrispondenza delle aree di cantiere;
  9. la sospensione delle corse delle corse del Trenino Turistico della ditta Giocamondo interferenti con l’evento;
  10. sospensione di tutte le autorizzazioni a qualsiasi titolo rilasciate per l’accesso alle aree interessate all’evento con transito consentito ai soli veicoli impiegati nell’allestimento e disallestimento delle strutture;
  11. Piazza del Popolo, Via del Trivio e Corso G. Mazzini il divieto, di svolgere lavorazioni nei cantieri di Piazza del Popolo , Via del Trivio e Corso G. Mazzini con l’obbligo di rimuovere tutte le aree di cantiere autorizzate per la società Saitec Company srl , Felici srl, Turla Costruzioni srl ;
  12. Lungo Castellano ( dalle ore 11:00 alle ore 12:15 circa) interdizione alla viabilità veicolare fatto salvo i pullman che trasportano I cadetti;

Il programma

Il programma è sicuramente molto ricco. Alle 10, dopo lo schieramento del Regolamento e gli onori ai gonfaloni, si procederà con l’ingresso dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e gli onori alla bandiera di guerra. Seguiranno gli onori alla massima autorità e la rassegna dello schieramento. Poi il discorso del comandante di Reggimento, l’intervento del decorato di medaglia d’oro al valore militare e la lettura della formula di giuramento. A chiudere gli interventi delle autorità e gli onori finali.

Gestione cookie