Armadi a scomparsa: la nuova tendenza degli interior designer per recuperare spazio in casa

Con gli armadi a scomparsa si ottiene una casa all’ultima moda, ma soprattutto si risolve il problema degli spazi da gestire.

Le case moderne sono sempre più piccine, non si parla soltanto di quelle delle grandi città, ma sempre meno persone riescono a permettersi le abitazioni di una volta. Di conseguenza, riuscire a gestire gli spazi ridotti è davvero complesso, di contro non è nemmeno facile mettere a posto la roba, specie quando questa aumenta, e gli armadi tradizionali non riescono ad accogliere più quanto sperato. La soluzione degli armadi a scomparsa è la svolta, ecco di cosa si tratta.

sfondo armadio e tondo con armadio a scomparsa e punto esclamativo
Armadi a scomparsa: la nuova tendenza degli interior designer per recuperare spazio in casa- CityrumorsAscoli.it

Per prima cosa bisogna sapere che la formula “armadi a scomparsa vanno bene per tutte le case piccole” non è proprio corretta. È vero che aiutano nella gestione degli spazi, ma a volte lati e angoli dell’appartamento, monolocale, bilocale che sia, cozzano proprio con questa soluzione.

Però c’è da dire che tra tutte le modalità, rasenta una gestione comoda, confortevole, e che soprattutto alleggerisce la vista. Non si vedranno oggetti, vestiti e qualsiasi altro elemento di disordine, sparso per la casa, né gli stessi arredamenti entreranno in contrasto con lo stile dell’abitazione.

Come arredare casa con gli armadi a scomparsa, consigli

L’aspetto più interessante è che questa tipologia di armadi, si sposa bene con tantissimi gusti. Infatti, che si tratti di un’abitazione minimal, moderna e industrial, o shabby chic, o ancora stile Nordico, ci sono così tanti modelli, che lo rendono un elemento d’arredo più che versatile. Questo è un grande vantaggio, ma ecco le regole per adattarlo alla propria casa.

armadi a scomparsa
Come arredare casa con gli armadi a scomparsa, consigli- CityrumorsAscoli.it

Evidenziate le peculiarità di questo elemento d’arredo, bisogna capire come concretizzarlo in maniera opportuna. Appunto, si ha a che fare con un armadio comodo, capiente, versatile nello stile, e utile sotto ogni aspetto, serve capire in quale modo ingegnoso attuare le adeguate modifiche per poi inserirlo nell’abitazione.

Un esempio abbastanza pratico e che rende l’idea, è quello di porlo idealmente in un bilocale di 70 mp, quindi una tipologia di abitazione abbastanza ridotta e dagli spazi limitati, ma che può dare i suoi frutti sia in stile che funzionalità. Infatti, bisogna porre in essere interventi mirati che solo un professionista del settore può concretizzare. I migliori interior designer consigliano di svolgere i seguenti interventi per avere tutto lo spazio che si necessita per i propri capi.

Si tratta di eliminare le pareti rigide, di creare un ampio living sfruttando al contempo l’altezza con un soppalco che ospita un letto, una libreria, e appunto l’armadio. Così, si tratta di attuare delle “soluzioni verticali”, quelle che secondo gli interior design sono le migliori proprio al fine di gestire ottimamente gli spazi.

Gestione cookie