Le Marche si trasformano in set cinematografico: ecco il film girato in questi giorni

Alcuni degli scorci più caratteristici della regione sono stati scelti dal popolare attore e regista Giampaolo Morelli per ambientare la sua ultima fatica cinematografica

“La regola dell’amico” è la nuova commedia romantica diretta e interpretata da Giampaolo Morelli, che ha firmato il progetto insieme a Gianluca Ansanelli. Il giovane attore e regista ha voluto ambientare proprio nelle Marche molte delle scene in esterna della pellicola. Dal centro storico di Ancona al Passetto, dal Conero alle Gole di Frasassi, da Villa Simonetti a Osimo fino all’aeroporto di Fano.

Le Marche si trasformano in set cinematografico: ecco il film girato in questi giorni – Ascolicituyrumors.i t

Giampaolo Morelli, nato a Napoli il 25 novembre del 1974, è un attore, sceneggiatore, conduttore televisivo e scrittore italiano. Dopo il diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo San Tommaso D’Aquino di Napoli, si iscrive al corso di laurea in giurisprudenza, ma cinque esami prima della laurea si trasferisce al corso di laurea in psicologia. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo facendo principalmente cabaret, teatro e il prestigiatore nella sua città natale.

Le Marche come un set cinematografico

Le Marche per oltre un secolo sono state, e sono tutt’ora, un meraviglioso palcoscenico e non hanno mai avuto nulla da invidiare alle blasonate locations americane ed esotiche…anzi, le scene dei set nostrani sono spesso state calcate anche da attori provenienti da oltre oceano. Film romantici, commedie e pellicole impegnate, tanti sono stati i ciak d’autore, i registi e gli attori famosi che hanno visto la regione che si affaccia sull’Adriatico protagonista. Registi come Luchini Visconti, Mario Monicelli e Nanni Moretti, attori e attrici come  Monica Vitti a Stanley Baker, fino a Diego Abatantuono.

Le Marche come un set cinematografico – Ascolicityrumros.it – Ansa foto

Oggi tocca al regista e attore napoletano Giampaolo Morelli dirigere la sua ultima fatica “La regola dell’amico” firmata i insieme a Gianluca Ansanelli, proprio nel cuore delle Marche. “Ad Ancona e nelle Marche ho trovato scenografie bellissime che possono dare un valore aggiunto al racconto” ha detto lo stesso regista tra una pausa e l’altra sul set. “Cercavo luoghi che esprimessero emozione e in questo territorio ho scoperto scorci straordinari. Ho incontrato attori locali di grande talento, maestranze qualificate e un’accoglienza che ci ha dato una forte energia. Consiglio vivamente ai colleghi di venire a conoscere queste terre: le Marche sono un territorio fertile per fare cinema”.

Scorci bellissimi per un film romantico

Il film è una delicata storia romantica che vede nel cast principale Giampaolo Morelli e la brava Ilaria Spada, con la partecipazione di Francesco Arca che movimenta la trama, intrecciando una appassionante storia sentimentale che trova nella città di Ancona il suo naturale sfondo. Il film, prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema, ha coinvolto 14 attori marchigiani, circa 300 comparse e 25 maestranze locali.

Scorci bellissimi per un film romantico – Ascolicityrumros.it

Tanti gli scorci delle Marche che hanno fatto da quinta ai vari ciak, soprattutto il centro storico di Ancona ha visto più di una scena ambientarsi tra i vicoli e le piazze, ma anche il Monte Conero, così come le meravigliose Gole di Frasassi. “Il film conferma che la Regione offre location uniche, assistenza completa alle troupe, costi competitivi e professionalità qualificate tra attori e maestranze locali. Negli ultimi tre anni abbiamo sostenuto oltre 80 progetti, dimostrando che nelle Marche si può fare cinema. Ora è fondamentale garantire continuità negli investimenti per consolidare la produzione seriale e dare seguito ai successi già ottenuti”, ha spiegato Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission.

Gestione cookie