ASCOLI – Durante la degenza di un paziente residente nella provincia ascolana di 62 anni, presso la Unità Operativa di Medicina Vascolare dell’Ospedale Mazzoni, diretta dalla Dottoressa Virginia Boni, dalla esecuzione di indagini strumentali (angio-TAC) è stata posta diagnosi di aneurisma del tripode celiaco, ovvero di una dilatazione vascolare arteriosa sacciforme di 3 cm di diametro (circa 6 volte la norma) ad alto rischio di rottura con potenziale shock emorragico.
Il caso conferma come la tecnica endovascolare sia fattibile e sicura anche per il trattamento di lesioni vascolari complesse e che la collaborazione proficua fra entità mediche di discipline diverse può portare solo a risultati migliori con beneficio dell’ utenza anche in strutture ospedaliere periferiche”.
Gli aneurismi del tripode celiaco (arteria che rifornisce il fegato, la milza e lo stomaco) rappresentano una lesione vascolare di riscontro relativamente raro (4% degli aneurismi delle arterie viscerali); il trattamento generalmente prevede un intervento di chirurgia a cielo aperto con alto rischio operatorio e lungo ricovero post-intervento; sono riportati in letteratura pochi casi di trattamento con tecnica endovascolare.
					




