SAN BENEDETTO – Il Comune di San Benedetto del Tronto ha visto approvato e finanziato un proprio progetto che aveva presentato in risposta ad un bando di finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo: finanziato con 1.400.000 euro, si chiama “Innovazione e sostenibilità nel settore della pesca artigianale in Manabì (I.So.S.P.A.M.)” e si pone l’obiettivo generale di contribuire alla riduzione degli effetti del cambiamento climatico e alla promozione dell’occupazione di donne e giovani nel settore della pesca nella Provincia di Manabì, Ecuador.
Il comune ha costituito a tale scopo un partenariato composto da Terre di Siena Lab srl – società in house partecipata dei Comuni e della Provincia di Siena, l’Organizzazione non Governativa COSPE, l’Università di Ferrara, la Cooperativa Blu Marine Service, l’Università Politecnica Salesiana dell’Ecuador, la Pontificia Università cattolica dell’Ecuador, la Prefettura ecuadorena di Manabì e il Comune ecuadoreno di Pedernales.
Nel dettaglio, il progetto intende promuovere l’adattamento al contesto dell’Ecuador delle esperienze di successo realizzate dal Comune di San Benedetto e dei partner italiani sulle politiche territoriali e settoriali e sui modelli di gestione integrata del settore della pesca sostenibile.
Parallelamente, con la partecipazione delle Università Italiane ed Ecuadoriane coinvolte, si prevede di elaborare e mettere in pratica piani per la riduzione dell’impatto ambientale della filiera ittica e dell’acquacoltura nei territori di intervento, introducendo innovazione tecnologica e stimolando l’aggregazione di competenze scientifiche e di impresa per la creazione di un sistema di riferimento per il settore peschiero.
Com’era richiesto espressamente al bando, verrà incoraggiata la partecipazione femminile e quella giovanile sia nell’attività formativa sia per l’inserimento lavorativo nei campi della sicurezza alimentare e della qualità e sostenibilità ambientale ed economica dei processi produttivi.