GROTTAMMARE – La grande musica è stata protagonista, alla neo kermesse della Perla dell’adriatico: “Grottammare Blues” è andata in scena in un Teatro delle Energie gremito, nel ricordo del concittadino Andrea Morelli, il ventunenne grottammarese scomparso a gennaio, a causa di una malattia incurabile.
Riuscita la proposta artistica di dare voce alle giovani promesse canore del territorio piceno, accompagnate nella passerella dall’esperienza del cantautorato di qualità espresso da Mariella Nava.
I performer che si sono avvicendati sul palco: Michela & Friends, Berny Novelli, Paulina Pieprzka, Outlet capitanati dalla front woman Tiziana Fioravanti, J and ed i Matti di Monte Co.


Lo spettacolo portato in scena dalla madrina Mariella Nava non ha tradito le attese del pubblico, giunto anche da fuori regione per riscoprire l’eccellenza dei suoi testi, l’acutezza delle sue composizioni e rileggere la storia della sua carriera, impreziosita dalle esperienze sanremesi, dalle contaminazioni strumentali e dalla collaborazione con grandi maestri, del calibro di Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Renato Zero ed Amedeo Minghi.

Insieme al dottor Piero Galieni, del reparto di ematologia ascolano, l’amministrazione comunale, con attenta riflessione, ha espresso vicinanza alla manifestazione e ribadito il suo sostegno alle iniziative della famiglia del giovane Andrea Morelli, ricordato in un toccante video fotografico realizzato dagli amici nelle settimane antecedenti all’evento. Un collage multimediale che ha amorevolmente messo in luce la curiosità per la musica, la passione per lo sport, la profonda attenzione nel valore degli affetti: tutti elementi insiti nella personalità e nell’anima del giovane concittadino, al quale verranno dedicate tutte le future edizioni di Grottammare Blues.
In chiusura, Giuseppe Cameli, presidente dell’Artistic Picenum, a nome dello staff, affida un commento conclusivo della stagione primaverile: ” È stato per il nostro gruppo un inizio 2022 intenso, nel quale abbiamo cercato di portare in scena qualità, innovazione e condivisione. Aver avuto il piacere di essere al fianco di artisti che hanno contribuito a scrivere la storia dello spettacolo italiano, unitamente al trionfo del premio cinematografico SorrisoRaiCinema, è stata per noi un’avventura indimenticabile. C’è però ancora tanto da scoprire, proporre, ideare nel campo del terzo settore locale; le emozioni che la famiglia e gli amici di Andrea Morelli ci hanno trasmesso nell’ultimo evento sono indescrivibili e saranno per noi motivo di forza e coraggio per perseguire la nostra visione policulturale, sempre vicina alla speranza di una pianificazione artistico e sociale d’avanguardia”, afferma.