Una nuova veste all’area a Bassa Carica Microbica dell’ospedale Mazzoni
Da oggi, l’U.O.C. Ematologia e Terapia Cellulare dell’ AST di Ascoli Piceno riapre ai propri pazienti l’area a bassa carica microbica.
I lavori di ristrutturazione sono stati rapidissimi (19 dicembre 2022-20 gennaio 2023) grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera. L’area a BCM del reparto è costituita da 5 camere singole con bagno in cui l’aria arriva dall’esterno filtrata a pressione positiva, per una più sicura sanificazione degli ambienti. Le stanze sono dotate di tutti i confort utili per affrontare nel miglior modo possibile lunghi periodi di ricovero.

Il Dr. Piero Galieni, Direttore U.O.C. Ematologia e Terapia Cellulare, informa che “Questo ultimo tipo di cura è un rivoluzionario trattamento delle neoplasie ematologiche che programma i linfociti T di un paziente per uccidere le cellule tumorali del paziente stesso. La tecnologia utilizzata è molto avanzata: i linfociti vengono prelevati mediante aferesi dal Centro Trasfusionale dell’ospedale ed inviati a un laboratorio specializzato di una casa farmaceutica, dove vengono ingegnerizzati per produrre specifici recettori sulla loro superficie. Prima di essere restituite, le cellule CAR vengono moltiplicate in laboratorio

“La Regione Marche è stata tra le prime in Italia ad autorizzare l’applicazione della terapia CAR-T-cell specializzata nella cura del Linfoma non Hodgkin, un trattamento particolare e di grande efficacia che restituisce una nuova speranza di vita a tutti i pazienti oncologici che lottano tra la vita e la morte” – ha detto l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. “Dopo Torrette di Ancona nel 2021, Ascoli è stata la seconda ad essere autorizzata alla somministrazione in regione: il ritorno all’operatività dell’area a Bassa Carica Microbica agevola i pazienti ascolani e più in generale del sud della regione, anche perché

Il Commissario Straordinario, Dott.ssa Vania Carignani esprime soddisfazione per l’importante potenziamento dell’Ematologia della provincia di Ascoli Piceno, Unità Operativa nata e sviluppatasi sotto la direzione del Dott. Piero Galieni, divenuta eccellenza della sanità pubblica di questo territorio, in grado di offrire alla nostra cittadinanza e a quella regionale ed extraregionale un servizio di elevata qualità assistenziale. Un sentito ringraziamento all’AIL Sezione di Ascoli Piceno, al suo Presidente Giuliano Agostini, ai Soci ed ai suoi Volontari, che con grande e assiduo impegno sono vicini al reparto di Ematologia del Mazzoni e per il fondamentale ruolo di supporto al servizio pubblico, dove anche con
giovani collaboratori medici e biologi sostenuti dall’Associazione. Si coglie l’occasione per ricordare le altre iniziative svolte dall’AIL a favore dei pazienti: assistenza domiciliare, possibilità di usufruire gratuitamente di Casa AIL per i loro familiari, i un servizio di assistenza psicologica per i malati in cura ed i loro familiari.





