Rischio frana in centro ad Ascoli Piceno: in arrivo 5 milioni dal Ministero dell’Interno. Dove e come saranno impiegati.
Contro i rischi di frana e dissesto in città ad Ascoli Piceno arrivano fondi consistenti dal Ministero dell’Interno, pari a 5 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza. Tra questi, i lavori per sanare la frana a Porta Tufilla.

Non solo via Porta Tufilla, gli interventi contro i rischi di dissesto saranno effettuati anche in altre due zone: l’area tra via Tevere e circonvallazione Nord e via della Rimembranza. In queste zone gli interventi sono necessari per la messa in sicurezza a tutela dell’incolumità pubblica.
Le zone di intervento sono state individuate su indicazione del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, in condivisione con l’assessore ai Lavori pubblici Marco Cardinelli. Per finanziare i lavori, il Comune ha partecipato a un bando dl Ministero dell’Interno.
Ascoli: rischi di dissesto, arrivano i fondi per i lavori dal Ministero
Grazie ai finanziamenti pubblici messi a disposizione dal Ministero dell’Interno, tramite avviso, il Comune di Ascoli Piceno può mettere in sicurezza diverse zone della città a rischio di frana. La somma complessiva stanziata ammonta a 5 milioni di euro e le zone dove saranno effettuati i lavori sono tre.
La zona dove è previsto l’intervento più importante è quella tra via Tevere e circonvallazione Nord, per il quale sono stati stanziati 2,5 milioni di euro, la metà dei fondi complessivi assegnati dal Ministero. Mentre nelle altre due zone, via Porta Tufilla, nella parte che collega il ponte di Porta Maggiore, la zona dei mulini, con il centro cittadino, e viale della Rimembranza, sono stanziati 1,5 milioni di euro l’una.

I fondi del Ministero sono assegnati alle varie zone dal Comune, con l’approvazione della delibera da parte della giunta nel corso dell’ultima seduta. I lavori interesseranno vie che sono importanti per la viabilità di Ascoli, due nel centro storico, e un’altra nella zona commerciale, come la circonvallazione Nord.
Ricordiamo anche che non lontano da via Tevere, all’inizio del quartiere di Monticelli, tra via del Commercio e via dei Platani, sarà realizzato il nuovo ponte sul fiume Tronto. Una nuova arteria che porterà più traffico sulla circonvallazione Nord e su via Tevere. Dunque la messa i sicurezza è quando mai urgente
“Abbiamo individuato queste tre opere di rilevanza strategica per la città perché vogliamo continuare a investire sulla prevenzione e sul contrasto al dissesto idrogeologico per garantire la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti.