Ascoli, arrivano gli assegni di cura: cosa sono e chi ne ha diritto

Il Comune di Ascoli Piceno ha pubblicato l’avviso per gli assegni di cura destinati alle famiglie con anziani non autosufficienti.

La cura delle persone anziane, soprattutto quando non sono autosufficienti, è un grande impegno per le famiglie, sia in termini di tempo che di denaro. Può rendersi necessaria l’assunzione di assistenti o badanti, per accudire gli anziani, e la spesa per le famiglie può diventare difficile da sostenere.

persona anziana mano
Ascoli: assegni per famiglie con anziani non autosufficienti – Ascoli.cityrumors.it

Per aiutare le famiglie che devono assumere badanti o caregiver per assistere gli anziani che non sono autosufficienti sono previsti di solito dei contributi economici, erogati dagli enti locali. Si tratta di aiuti fondamentali per le famiglie.

Anche il Comune di Ascoli Piceno prevede la concessione di questo tipo di contributi e in proposito è stato appena pubblicato l’avviso per fare domanda. Di seguito trovate tutti i dettagli.

Ascoli: avviso pubblico per assegni di cura a famiglie con anziani non autosufficienti

I contributi economici concessi alle famiglie con persone anziane non autosufficienti per l’assunzione di badanti e caregiver sono chiamati “Assegni di cura” e spettano a coloro che possiedono determinati requisiti. Il primo è quello della residenza: i contributi economici sono destinati agli anziani residenti nell’Ambito Territoriale Sociale 22, di cui il Comune di Ascoli Piceno è capofila.

Altro requisito fondamentale è che i caregiver degli anziani non autosufficienti siano assunti con regolare contratto di lavoro.

assistenza anziani
Ascoli: avviso pubblico per assegni di cura a famiglie con anziani non autosufficienti – Ascoli.cityrumors.it

Oltre al requisito della residenza, gli anziani non autosufficienti destinatari degli “Assegni di cura” devono aver compiuto 65 anni e, ovviamente, essere in vita al momento della presentazione della domanda. Riguardo alla non autosufficienza, questa deve essere dichiarata con certificazione di invalidità al 100%. Vale anche la certificazione di invalidità per cecità.

Altro requisito è aver ricevuto il riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento. Mentre non saranno ammesse a contributo le domande che hanno ancora in corso di valutazione il riconoscimento di tale indennità.  In ogni caso, è equiparabile l’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’Inali, se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’Inps e alternativo alla stessa misura.

Riguardo al requisito della residenza, gli anziani non autosufficienti devono risiedere, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 22 e comunque devono avere il domicilio in uno dei Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali delle Marche. In caso in cui il domicilio sia fuori Regione, gli anziani possono ricevere il contributo solo se domiciliati in uno dei Comuni confinanti con la Regione Marche.

In ogni caso, gli Assegni di cura non sono concessi agli anziani che vivono in modo permanente in strutture residenziali.

L’assistenza domiciliare dei caregiver, inoltre, deve essere verificata dall’assistente sociale dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) di riferimento, assieme all’Unità Valutativa Integrata (UVI), di cui l’assistente sociale è componente per i casi di particolare complessità.

La domanda per gli Assegni di cura può essere presentata dallo stesso anziano che ne ha diritto, purché sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita, dai suoi parenti entro il 4° grado o affini entro il 2° grado, che accolgono l’anziano nel proprio nucleo o si prendono cura dello stesso anche se non convivente; infine dal soggetto incaricato della tutela (tutore, curatore, amministratore di sostegno).

La domanda va presentata esclusivamente in via telematica, al seguente link: link: https://ambitosociale22.sicare.it/sicare/benvenuto.php. Il termine di scadenza è il 13 giugno alle ore 23.59.

Gestione cookie