Ascoli%3A+come+cambia+la+raccolta+differenziata%2C+ora+subentra+anche+la+tecnologia
ascolicityrumorsit
/cronaca/ascoli-come-cambia-la-raccolta-differenziata-ora-subentra-anche-la-tecnologia.html/amp/
Cronaca

Ascoli: come cambia la raccolta differenziata, ora subentra anche la tecnologia

Ad Ascoli Piceno la racconta differenziata cambia e diventa tecnologica: arrivano le isole ecologiche intelligenti. Tutte le novità.

Importante rivoluzione nella raccolta differenziata nella provincia di Ascoli Piceno con un grande progetto che prevede la realizzazione di isole ecologiche “intelligenti”, per agevolare i cittadini nei casi in cui non è possibile effettuare la raccolta differenziata porta a porta.

Ascoli: come cambia la raccolta differenziata, ora subentra anche la tecnologia – Ascoli.cityrumors.it

I nuovi progetti di raccolta differenziata tecnologica sono stati presentati da Ascoli servizi comunali e PicenAmbiente, società che si occupano della raccolta e del riciclo dei rifiuti, e sono finanziati con i fondi del Pnrr.

Le nuove isole ecologiche per il conferimento dei rifiuti saranno installate nel territorio del Comune di Ascoli e di altri Comuni della provincia. Di seguito trovate tutti i dettagli.

Ad Ascoli e provincia arrivano le isole ecologiche tecnologiche per i rifiuti

Saranno 132 le nuove isole ecologiche “intelligenti” e tecnologiche che saranno installate ad Ascoli e negli altri Comuni della provincia, in quei luoghi dove finora non è stato possibile fornire il servizio porta a porta di raccolta differenziata dei rifiuti.

Il progetto prevede una procedura unica di gara, attivata dal Comune di Ascoli ed è finanziato con 1.2 milioni di euro dei fondi del Pnrr. Le nuove isole ecologiche avranno cassonetti dei rifiuti tecnologici con sistema multimediale e lettore ottico di carte assegnate a ciascun utente per conferire i propri rifiuti. In questo modo ciascun utente sarà identificato quando usufruirà del servizio.

Ad Ascoli e provincia arrivano le isole ecologiche tecnologiche per i rifiuti – Ascoli.cityrumors.it

Come da progetti, da approvare nella procedura di gara, delle 132 isole ecologiche, 117 saranno collocate da PicenAmbiente in 26 Comuni del Piceno e altre 15 saranno posizionate e gestite da Ascoli servizi comunali nel capoluogo.

In provincia le isole ecologiche saranno così distribuite: 10 ad Acquasanta Terne, 4 ad Acquaviva Picena, 6 ad Arquata del Tronto, 1 a Carassai, 3 a Castel di Lama, 2 a Castorano, 2 a Colli del Tronto, 3 a Cossignano, 5 a Cupra Marittima, 5 a Folignano, 16 a Grottammare, 2 a Maltignano, 2 a Massignano, 7 a Monsampolo del Tronto, 3 a Montedinove, 2 a Montegallo, 1 a Montemonaco, 8 a Monteprandone, 4 ad Offida, 1 a Palmiano, 4 a Ripatransone, 1 a Roccafluvione, 1 a Rotella, 19 a San Benedetto, 4 a Spinetoli e 1 a Venarotta.

Ciascuna isola ecologica avrà tre cassonetti da mille litri ognuno: un cassonetto per il secco, uno per la carta e  uno per la plastica e gli imballaggi leggeri. I rifiuti potranno essere conferiti in ogni momento della giornata, senza restrizioni di orario.

Le società coinvolte dovranno presentare i loro progetti per le isole ecologiche tecnologiche entro il prossimo 29 settembre, scadenza dal bando di gara.