Ad Ascoli Piceno è stato inaugurato l’uso temporaneo dell’ex caserma Umberto I, in attesa dei lavori di riqualificazione.
Il giardino e le stanze di pregio dell’ex Caserma Umberto I di Ascoli Piceno sono stati affidati per un uso temporaneo all’associazione F.RI.D.A. APS. Lo ha stabilito l’Agenzia del Demanio, in attesa che lo storico edificio venga riqualificato per ospitare uno studentato e la nuova sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

L’associazione F.RI.D.A. APS è un ente del Terzo Settore che opera attraverso la libera Accademia di Belle Arti e il museo di Arte Contemporanea. La mattina di giovedì 10 luglio, alla presenza delle autorità, sono stati inaugurati gli spazi della ex Caserma affidati all’associazione: un polo e parco culturale.
All’interno di questi spazi è stato aperto il City Plan Center, un presidio permanente di partecipazione civica e centro di coordinamento delle attività del Piano Città degli Immobili Pubblici di Ascoli Piceno. Di seguito i dettagli del progetto.
Ascoli Piceno: affidato l’uso temporaneo dell’ex caserma Umberto I
Alla cerimonia di inaugurazione dell’affidamento degli spazi dell’ex Caserma Umberto I all’associazione F.RI.D.A. APS erano presenti il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, la direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, il Commissario Straordinario per il sisma 2016 Guido Castelli, la Sottosegretaria di Stato al MEF Lucia Albano, il Prorettore Vicario dell’Università di Camerino prof. Emanuele Tondi e il prof. Gianluigi Mondaini dell’Università Politecnica delle Marche.
La concessione in uso temporaneo della ex Caserma rientra tra le attività di valorizzazione previste dal Piano Città degli immobili pubblici, sottoscritto alla fine del 2023 tra l’Agenzia del Demanio, il Comune di Ascoli Piceno, la Regione Marche, il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, l’Università di Camerino e l’Università Politecnica delle Marche.

Il Piano è un patto istituzionale che mira a pianificare in modo integrato gli interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico di Ascoli. L’obiettivo è quello di una rigenerazione urbana all’insegna dello sviluppo sostenibile del territorio e del miglioramento della qualità di vita.
L’Agenzia del Demanio ha progettato 23 Piani Città per lo sviluppo e la ripresa economica post sisma 2016 dei territori dell’Appennino centrale, promuovendo iniziative di rigenerazione urbana, volte anche ad aumentare l’attrattività dei territori per i giovani, migliorare l’offerta turistica e soddisfare i fabbisogni delle Pubbliche Amministrazioni. Quello dell’ex Caserma Umberto I è il primo e progetto pilota di questi Piani Città.
Quando saranno effettuati i lavori di riqualificazione, la ex caserma diventerà uno studentato, student housing, grazie a iniziative di partenariato tra pubblico e privato.
“L’’inaugurazione del Temporary Use dell’ex Caserma Umberto I e l’apertura del City Plan Center confermano come le attività avviate circa un anno e mezzo fa, con la sottoscrizione del Piano Città, abbiano già raggiunto i primi risultati concreti”, ha commentato il sindaco Marco Fioravanti.
Durante l’inaugurazione, l’Agenzia del Demanio ha presentato anche i progetti di riqualificazione degli spazi pubblici urbani di Ascoli, tra cui Piazza Arringo, e le principali iniziative di sviluppo digitale del Piano Città degli immobili pubblici di Ascoli Piceno.