Devi+registrare+un+atto+in+Comune%3F+Da+adesso+cambia+tutto%3A+la+nuova+era+parte+da+Ascoli
ascolicityrumorsit
/cronaca/devi-registrare-un-atto-in-comune-da-adesso-cambia-tutto-la-nuova-era-parte-da-ascoli.html/amp/
Cronaca

Devi registrare un atto in Comune? Da adesso cambia tutto: la nuova era parte da Ascoli

Con la registrazione digitale del primo atto di nascita effettuata qualche giorno fa il Comune di Ascoli Piceno ha segnato un nuovo e decisivo avanzamento nel percorso di transizione digitale.

Dopo l’ingresso nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nel 2019 e la digitalizzazione delle liste elettorali nel 2023, dalla giornata di martedì 25 novembre 2025 anche i registri dello Stato Civile vengono trasferiti ufficialmente nell’Archivio Nazionale Informatizzato. In questo modo il Comune di Ascoli Piceno raggiunge un ulteriore traguardo nel percorso di innovazione digitale che aiuterà a snellire tutte le varie pratiche burocratiche che i residenti sono costretti ad affrontare.

Devi registrare un atto in Comune? Da adesso cambia tutto: la nuova era parte da Ascoli – Ascolicityrumros.it

La dematerializzazione rappresenta una svolta epocale nell’evoluzione del modo in cui gestiamo l’informazione e la documentazione. Questo concetto, spinto dall’innovazione digitale, mira a trasformare il tradizionale flusso di documenti cartacei in un ambiente completamente digitale.

La dematerializzazione arriva nelle Marche

Quando si parla di dematerializzazione si intende un processo utile a convertire un documento dal formato cartaceo a quello digitale. È un processo di innovazione tecnologica in grado di rendere disponibile su qualsiasi mezzo informatico tutto ciò che è utile per lo svolgimento del normale lavoro d’ufficio e burocratico. I vantaggi che ne derivano riguardano la maneggevolezza e la diminuzione dell’inquinamento ambientale.

La dematerializzazione arriva nelle Marche – Ascoliciturumors.it – Ansa foto

La svolta digitale finalmente è arrivata anche nel Comune di Ascoli Piceno che da alcuni giorni ha dematerializzato alcuni documenti che i residenti devono presentare negli uffici preposti. Il primo simbolico atto digitale, quasi come un segno del destino per segnare l’alba di una nuova era, è stato quello di nascita del piccolo Romeo che il papà Alessandro, davanti al sindaco Marco Fioravanti, ha segnato all’anagrafe senza uno scambio di documentazione cartacea.

Una via più snella nei rapporti con la PA

Indubbiamente un passo in avanti importante nel rapporto cittadino-Pubblica Amministrazione. “Abbiamo compiuto un passo molto importante per la nostra città” ha dichiarato infatti il primo cittadino della città delle cento torri, “concludendo un percorso di innovazione che pone Ascoli Piceno tra i Comuni più avanzati nell’ambito della digitalizzazione dei servizi pubblici. L’addio ai registri cartacei, dopo quasi 160 anni, non rappresenta un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento culturale che migliorerà concretamente l’efficienza della macchina amministrativa e la qualità dei servizi offerti ai cittadini”. Una giornata molto importante celebrata con una piccola cerimonia negli uffici dei Servizi Demografici che ha visto gli impiegati di turno chiudere definitivamente gli enormi volumi cartacei, attivando così simbolicamente i nuovi servizi totalmente digitali.

Una via più snella nei rapporti con la PA – Ascolicityrumors.it – Ansa foto

Un vero e proprio passaggio di consegne verso una nuova era digitale che servirà a snellire tutte le pratiche dirette nei vari uffici comunali. In questo modo l’Amministrazione di Ascoli Piceno è ufficialmente entrata anche nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (Ansc), portando alla completa dematerializzazione degli atti di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. Un percorso di modernizzazione da parte della maggior parte dei comuni italiani, coerente con gli obiettivi del Pnrr e con una Pubblica Amministrazione sempre più interconnessa e centrata sul cittadino.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.