Ad Ascoli Piceno, domenica 21 settembre, si terrà la “Giornata senza auto”, ecco come cambierà la viabilità in centro, l’ordinanza.
Tornano ad Ascoli Piceno le giornate senza auto, per vivere la città senza traffico né inquinamento all’insegna della mobilità dolce e sostenibile. Il prossimo appuntamento sarà domenica 21 settembre, con conseguenti chiusure di strade e modifiche alla viabilità.
Alcune vie carrabili del centro di Ascoli saranno chiuse al traffico veicolare e interdette alla sosta. Saranno dunque riservate a pedoni e ciclisti per una domenica da trascorrere in centro a piedi o in bicicletta. È solo l’ultima delle tante iniziative di questo genere ad essere promossa ad Ascoli, città dove associazioni locali e Comuni sono molto attivi nel promuovere soprattutto l’uso della bicicletta.
La “Giornata senza auto” di domenica prossima comporterà alcune modifiche alla viabilità, scopriamo in dettaglio quali sono e come saranno applicate. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Per domenica 21 settembre, in occasione della “Giornata senza auto“, ad Ascoli Piceno saranno introdotte delle modifiche alla circolazione e alla sosta dei veicoli a motore. L’ordinanza dirigenziale n. 600 del 17/09/25 del Comune di Ascoli introduce e regola tali modifiche.
In primo luogo, dalle 9.00 del mattino alle 18.00 di domenica 21 settembre sarà vietato il transito dei veicoli in via XX settembre, Corso Trento e Trieste e piazza F. Simonetti, via A. Ceci, via Vidacilio, via D’Ancaria e piazza Santa Maria Intervineas.
Nelle stesse vie entrerà in vigore anche il divieto di sosta su entrambi i lati, con rimozione forzata, sempre con orario dalle 9.00 alle 18.00; con eccezione per gli stalli dei disabili, di Provincia e Prefettura su via XX settembre, Corso Trento e Trieste e piazza F. Simonetti.
Automobilisti e motociclisti sono dunque avvertiti. Chi transiterà con il proprio veicolo su queste strade o lo lascerà parcheggiato senza autorizzazione rischia di prendersi una multa. La polizia locale sarà in strada a vigilare sull’osservanza delle regole.
Ricordiamo anche che sempre domenica 21 settembre, nel centro storico di Ascoli cittadini e turisti potranno visitare i banchetti allestiti dai volontari di AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) per la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla SLA, malattia di cui si è celebrata la Giornata Nazionale giovedì 18 settembre, con l’illuminazione dei monumenti di verde.
Ai banchetti potrà essere ritirato il materiale informativo sull’associazione ma soprattutto si potranno acquistare bottiglie di Barbera d’Asti DOCG, il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’associazione a favore dei malati di SLA e delle loro famiglie.