Mobilit%C3%A0+sostenibile%3A+ad+Ascoli+Piceno+per+i+lavoratori+cambia+tutto
ascolicityrumorsit
/cronaca/mobilita-sostenibile-ad-ascoli-piceno-per-i-lavoratori-cambia-tutto.html/amp/
Cronaca

Mobilità sostenibile: ad Ascoli Piceno per i lavoratori cambia tutto

Da domani una nuova mobilità condivisa prende forma nel cuore della zona industriale di della città delle cento torri con un piano studiato appositamente dalla giunta comunale in collaborazione con Confindustria

Il progetto era allo studio da tempo ed è il frutto della collaborazione tra Arengo, Start e Confindustria Ascoli, mirato a potenziare il trasporto pubblico locale in aiuto alle migliaia di lavoratori del comparto industriale della zona. La tavola rotonda aperta tra le varie parti interessate al progetto ha finalmente portato alla firma dell’intesa che mette finalmente a disposizione un servizio navetta a chiamata per tutti quei lavoratori della zona industriale di Campolungo.

Mobilità sostenibile: ad Ascoli Piceno per i lavoratori cambia tutto – Ascolicityrumros.it

Il quartiere industriale di Campolungo è il vasto comparto ad est di Ascoli Piceno dove negli ultimi decenni hanno trovato sede le molte aziende del posto. Una zona situata sulla statale Salaria Inferiore, percorrendo la strada in direzione San Benedetto del Tronto, non facilmente raggiungibile e fino ad oggi collegata soltanto dal servizio di autobus di linea regionali.

L’attesa svolta per i lavoratori della zona

Domani è il giorno della svolta attesa da anni dai lavoratori della città marchigiana.  Ad Ascoli entrerà finalmente nella fase operativa il nuovo servizio di navetta a chiamata dedicato a tutti i dipendenti della zona industriale della città. Nei giorni scorsi infatti, presso la sede di Confindustria Ascoli Piceno, si è svolta una riunione operativa sul progetto sperimentale di navetta a chiamata per i lavoratori delle aree produttive cittadine che ha finalmente messo nero su bianco un’idea nata destinata a cambiare il modo di recarsi a lavoro di migliaia di persone del posto.

L’attesa svolta per i lavoratori della zona – Ascolicityrumros.it

Il progetto nasce da un percorso di studio avviato nel 2021 promosso da Confindustria e Comune, sui i piani di spostamento casa-lavoro, un’idea studiata, portata a vanti e finalmente realizzata dopo la formazione dei primi mobility manager aziendali.

Gli autobus a chiamata

Il nuovo servizio, che scatterà da domani, ha coinvolto numerose aziende del comparto industriale di Campolungo che sono state attente a recepire e a perorare le problematiche avanzate nel tempo dagli stessi lavoratori e, insieme Comune di Ascoli Piceno, Start S.p.A. e Confindustria Ascoli Piceno, ha partorito un modello di mobilità innovativo e sostenibile, basato su una applicazione digitale dedicata che consentirà ai lavoratori di prenotare il bus navetta, scegliendo punti di partenza e orari personalizzati, in funzione dell’inizio e della fine dei turni di lavoro. Il sistema che domani scatterà con i primi turni di lavoro, prevede due linee di percorrenza da Nord e da Sud della città per agevolare gli spostamenti e garantire massima accessibilità da tutto il territorio comunale.

Gli autobus a chiamata – Ascolicityrumors.it – Facebook

Grande la soddisfazione di tutte le parti in causa per un’idea che per la prima volta vede la luce nella regione Marche, lo stesso sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti ha espresso la soddisfazione per il lancio di questo nuovo modo di usufruire del trasporto pubblico: “Con questo progetto vogliamo incentivare l’uso del mezzo pubblico per andare a lavorare e quindi, insieme a Start e Confindustria, abbiamo pensato a un sistema moderno e agevole per i lavoratori della zona industriale. Crediamo molto in questa iniziativa e, in base ai risultati, potremo valutare anche una sua applicazione in altri contesti”.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.