Papa+Francesco+e+la+vicinanza+ai+marchigiani%3A+quelle+due+occasioni+memorabili
ascolicityrumorsit
/cronaca/papa-francesco-e-la-vicinanza-ai-marchigiani-quelle-due-occasioni-memorabili.html/amp/
Cronaca

Papa Francesco e la vicinanza ai marchigiani: quelle due occasioni memorabili

Il legame di Papa Francesco con le Marche, due eventi significativi che i marchigiani ricordano ancora con affetto.

La morte di Papa Francesco ha scosso profondamente anche i marchigiani, una comunitĂ  affezionata al Pontefice per devozione religiosa, vicinanza spirituale e condivisione della sua visione del mondo su societĂ , lavoro, economia e relazioni tra le persone.

Papa Francesco e la vicinanza ai marchigiani: quelle due occasioni memorabili (Foto Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

Non solo i credenti, sono tanti anche i laici che in queste ore piangono il Papa venuto a mancare la mattina del Lunedì dell’Angelo, dopo la benedizione Urbi et Orbi del giorno prima, nella Domenica di Pasqua. Una morte che non ha sorpreso troppo, date le precarie condizioni di salute di Francesco, ma che è avvenuta in modo improvviso e proprio nel momento in cui il Papa aveva cominciato a uscire dalla sua residenza senza l’ausilio dell’ossigeno.

I marchigiani ricordano Papa Francesco soprattutto per due occasioni molto speciali, quando il Pontefice visitò a sorpresa i luoghi del sisma nelle Marche.

Papa Francesco due volte in visita nelle Marche nelle zone del terremoto

La visita che più colpì i marchigiani fu quella ad Arquata del Tronto, distrutta dal terremoto, il 4 ottobre del 2016, a un mese e mezzo dalla terribile scossa del 24 agosto. Francesco arrivò in visita privata, senza avvisare nessuno, per far sentire la sua vicinanza ai terremotati. La data scelta non fu casuale, poiché il 4 agosto è la festa di San Francesco, patrono d’Italia, da cui Bergoglio ha preso il suo nome da Pontefice.

Un gesto che commosse la popolazione locale, soprattutto gli abitanti della frazione di Pescara del Tronto rasa al suolo. Papa Francesco visitò anche i ragazzi della scuola di Arquata. In quell’occasione disse: “I tempi cambieranno e si potrà andare avanti. Io sono con voi, so delle vostre sofferenze”. Una vicinanza che non si esaurì nella visita ma continuò con azioni concrete di aiuto ai terremotati.

Papa Francesco due volte in visita nelle Marche nelle zone del terremoto (Foto: ad Arquata del Tronto nel 2016. Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

L’altra visita nella vasta zona delle Marche colpita dal terremoto del 2016 fu a Camerino 16 giugno 2019. Il Papa, che a marzo di quello stesso anno era già stato in visita a Loreto, visitò tutte le principali chiese di Camerino, indossando un elmetto di sicurezza e pronunciò un’omelia in una piazza che era ancora chiusa il pubblico poiché in zona rossa.

La sua vicinanza ai marchigiani Papa Francesco l’ha mostrata in molte altre occasioni, l’ultima in ordine di tempo è stata quando lo scorso dicembre aveva ricevuto in Vaticano una delegazione di lavoratori della Beko, a pochi giorni dalla comunicazione da parte dell’azienda dei forti tagli al personale e della chiusura dello stabilimento di Comunanza.

Il presidente della regione Francesco Acquaroli ha espresso cordoglio per la morte del Papa, sottolineando che il suo suo esempio di misericordia è un faro luminoso.

Anche il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti ha espresso il suo cordoglio, condividendo il ricordo personale in occasione della visita del Papa ad Arquata per il sisma: “Porto nel cuore il ricordo di un uomo di grande umanità, sensibilità e profonda spiritualità. In quell’occasione ebbi anche la possibilità di parlargli per qualche minuto. Mi trasmise un senso fortissimo di protezione, come solo un vero padre sa fare… Mi fece domande precise: come avevano reagito le persone, come stavano vivendo. Era evidente la sua volontà di comprendere fino in fondo la sofferenza di quelle comunità”.