Ponte+Ancaranese%2C+il+progetto+vola%3A+ci+sono+novit%C3%A0+importanti
ascolicityrumorsit
/cronaca/ponte-ancaranese-il-progetto-vola-ci-sono-novita-importanti.html/amp/
Cronaca

Ponte Ancaranese, il progetto vola: ci sono novità importanti

Via libera alla riapertura del Ponte Ancaranese, quello in muratura chiuso ad agosto dello scorso anno. Il ponte sarà messo in sicurezza.

La complessa questione del Ponte Ancaranese sul fiume Tronto, tra le province di Ascoli Piceno e Teramo, è avviata alla soluzione. Il ponte in muratura chiuso per il sisma del 2016, riaperto e poi nuovamente chiuso ad agosto del 2024, riaprirà a inizio del 2026.

Ponte Ancaranese, il progetto vola: ci sono novità importanti – Ascoli.cityrumors.it

Sarà una riapertura temporanea, dopo alcuni lavori di consolidamento e messa in sicurezza, in attesa della costruzione di un nuovo ponte a doppio senso di marcia al posto di quello a fianco in cemento armato. Sulla strada provinciale Ancaranese, infatti, sono affiancati due ponti sul fiume Tronto per due sensi di marcia, che collegano i Comuni di Castel di Lama, nelle Marche, e Ancarano, in Abruzzo: uno in cemento armato per i veicoli che vanno dalla provincia di Ascoli a quella Teramo e l’altro in muratura e storico per chi procede in senso opposto.

Dopo i danni del terremoto del 2016, il progetto era quello di abbattere i due ponti e costruirne uno nuovo ma le Soprintendenze delle Marche Sud e dell’Aquila-Teramo hanno bloccato la demolizione del ponte in muratura, per motivi di interesse storico. Nel frattempo, lo stesso ponte è stato chiuso dalla provincia di Teramo per ragioni di sicurezza e tutto il traffico è stato dirottato sul ponte accanto con il senso unico alternato, causando non pochi disagi alla viabilità.

Riaprirà temporaneamente il ponte in muratura Ancaranese sul fiume Tronto, poi un nuovo ponte

Lo stop alla demolizione del ponte in muratura aveva suscitato qualche polemica da parte degli imprenditori della zona, che da anni soffrono i disagi dovuti alla viabilità limitata. Ora, finalmente, la situazione si è sbloccata. Il Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016, Guido Castelli, ha firmato un’ordinanza speciale che cambia il progetto originale della demolizione dei due ponti, con la realizzazione di due interventi distinti.

Il primo riguarda il ponte in muratura sulla Ancaranese, quello su cui le Soprintendenze hanno posto il vincolo, che sarà messo in sicurezza e poi riaperto in via temporanea al traffico dei veicoli nel 2026, in attesa che venga costruito un nuovo ponte sul fiume Tronto, per entrambi i sensi di marcia, al posto di quello in cemento armato. In questo modo saranno salvi sia il ponte storico in muratura sia la viabilità.

Riaprirà temporaneamente il ponte in muratura Ancaranese sul fiume Tronto, poi un nuovo ponte (Foto Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

Il ponte in muratura sarà riaperto a passaggio dei veicoli in modalità controllata, dopo gli interventi di consolidamento sulle fondazioni, con il rinforzo dei quattro piloni, e sulla piattaforma stradale. Per il prossimo 16 luglio è stata convocata la conferenza dei servizi per l’approvazione del nuovo progetto. Poi i lavori sul ponte in muratura partiranno a settembre.

L’ordinanza speciale è stata adottata dopo l’iter avviato dall’Usr, soggetto attuatore, che ha coinvolto le Province di Ascoli e Teramo, l’Anas, le Soprintendenze e le autorità idrauliche. Nel frattempo, è partita la progettazione del nuovo ponte che sarò costruito al posto dell’attuale in cemento armato.

I lavori di consolidamento del ponte in muratura dovrebbero durare circa quattro mesi. Dunque il ponte potrà essere riaperto nei primi mesi del 2026. A quel punto comincerà la seconda fase dei lavori, con la demolizione del ponte in cemento armato e la costruzione di quello nuovo, che sarà a doppio senso e soprattutto conforme alle norme tecniche per le costruzioni introdotte nel 2018, con standard elevati di sicurezza sismica, idraulica e stradale.

Il nuovo ponte sarà progettato dall’ingegnere e architetto di fama internazionale, Enzo Siviero, che realizzerà un’opera rispettosa del contesto architettonico e paesaggistico.

Nel frattempo, per consentire le indagini sul ponte in muratura, in vista dei lavori di settembre, le province di Ascoli e Teramo, per i propri tratti di competenza, hanno adottato ciascuna un’ordinanza di chiusura del ponte in cemento armato sulla Ancaranese nelle notti di luglio, nei seguenti giorni e orari:

Da lunedì 07/07/2025 ore 23.00 a martedì 08/07/2025 ore 05.00
Da martedì 08/07/2025 ore 23.00 a mercoledì 09/07/2025 ore 05.00
Da mercoledì 09/07/2025 ore 23.00 a giovedì 10/07/2025 ore 05.00
Da giovedì 10/07/2025 ore 23.00 a venerdì 11/07/2025 ore 05.00
Da venerdì 11/07/2025 ore 23.00 a sabato 12/07/2025 ore 05.00
Da lunedì 14/07/2025 ore 23.00 a martedì 15/07/2025 ore 05.00
Da martedì 15/07/2025 ore 23.00 a mercoledì 16/07/2025 ore 05.00

Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi: ex S.S. 4 Salaria, Asse Attrezzato e viabilità comunale.