Una notizia bellissima: l’aria più pulita di tutte è proprio qui

Un altro grande risultato per Ascoli Piceno: al città ha l’aria più pulita delle Marche. Il report di Legambiente. Tutti gli aggiornamenti.

Una notizia molto positiva e incoraggiante per la città di Ascoli Piceno, segno che la strada presa è quella giusta riguardo alla gestione e limitazione del traffico di veicoli. Ascoli, infatti, è stata confermata città con l’aria più pulita delle Marche.

cielo azzurre nuvole
Una notizia bellissima: l’aria più pulita di tutte è proprio qui – Ascoli.cityrumors.it

Un traguardo importante, già raggiunto in passato e che ora viene confermato da Legambiente, nel suo report Mal’aria di città 2025, nel quale vengono raccolti i dati sull’inquinamento dell’aria nelle città italiane

Ascoli Piceno non è soltanto la città con l’aria più pulita delle Marche ma anche una delle migliori in Italia. Un risultato di cui andare orgogliosi.

L’aria più pulita delle Marche è ad Ascoli Piceno

I numeri parlano chiaro, secondo lo studio di Legambiente condotto nelle città capoluogo d’Italia, Mal’aria di città 2025, Ascoli Piceno ha i livelli più bassi di polveri sottili. I dati, raccolti nel 2024, registrano una media annua di PM10 pari a 15 µg/m³ ad Ascoli. Si tratta di un valore che si colloca ben al di sotto del limite attuale che è di 40 µg/m³ e uno dei più bassi in tutta Italia. Basti fare il confronto con i valori registrati in altri capoluoghi italiani, non necessariamente grandi città. Ad esempio, oltre al dato di Milano che ha una media annua di PM10 di 30,5 µg/m³, registra un valore simile Vicenza con 30,3 µg/m³ e addirittura superiori sono i valori di remona, Padova e Catania pari a 30,7 µg/m³ e Verona 32,6 µg/m³. Questi valori non rientreranno più nei limiti europei nel 2030, che saranno abbassati. Quindi, queste città dovranno ridurre le loro emissioni inquinanti.

ascoli piceno centro
L’aria più pulita delle Marche è ad Ascoli Piceno – Ascoli.cityrumors.it

Non Ascoli, invece, che è già ampiamente sotto il limite attuale, insieme ad altre città come Oristano, con il valore più basso di tutte a 13 µg/m³, Verbania 14 µg/m³ e L’Aquila 17 µg/m³. Queste città sono già in regola anche con i limiti che entreranno in vigore nel 2030.

Sono buoni anche i valori delle emissioni di biossido di azoto (NO2), che ad Ascoli Piceno sono pari a 22 µg/m³, anche se in questo caso dovranno essere ridotte del 9% per allinearsi ai futuri standard europei.

L’inquinamento dell’aria nelle città è una delle più grandi sfide dei nostri tempi. Ridurlo è un imperativo irrinunciabile, sia per garantire la salubrità dell’aria sia per ridurre gli effetti delle emissioni nocive anche per il clima. I risultati di città come Ascoli Piceno dimostrano, tuttavia, che non si tratta di una sfida impossibile.

Gestione cookie