Una vetrina importante: al Festival di Sanremo ci saranno anche le Marche, l’iniziativa della Regione. Tutte le informazioni utili.
Una grande opportunità per la regione Marche e il suo territorio, una vetrina d’eccezione per promuoverne il turismo e la cultura. Le Marche, infatti, saranno a Sanremo nei giorni del Festival, quando la piccola cittadina ligure si riempirà di artisti, giornalisti, personaggi di spettacolo e soprattutto tanto pubblico.
Le Marche saranno presenti al Villaggio del Festival di Sanremo, avranno una installazione dedicata e unica che celebrerà il fascino senza tempo delle antiche osterie marchigiane e il legame della regione con il grande cinema d’autore.
L’iniziativa delle Marche a Sanremo è della Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione, ANCI, BIM Tronto, Commissariato Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, sistema delle Associazioni di categoria delle Marche, che avvieranno collaborazioni con le consorelle liguri, e con la partecipazione del Consorzio Marche Spettacolo.
A Sanremo una vetrina per le Marche
La Regione Marche sarà a Sanremo nella settimana del Festival della Canzone italiana, da lunedì 10 a sabato 15 febbraio. Il Villaggio del Festival di Sanremo è ospitato a Villa Ormond, dove all’interno sarà presente la Casa delle Marche, l’installazione per promuovere la regione, il suo territorio e le attività culturali e turistiche. Nella Casa delle Marche i visitatori potranno ammirare un museo temporaneo dedicato alle storiche osterie marchigiane, dal primo Novecento fino agli anni ’70. Sarà proposto un percorso evocativo, con arredi originali, manifesti e fotografie d’epoca, insieme agli oggetti simbolo della convivialità di un tempo. Un modo per raccontare la cultura e le tradizioni enogastronomiche marchigiane.
Il presidente della Camera di commercio delle Marche, Gino Sabatini, ha sottolinato che si tratta di “un’occasione imperdibile per scoprire il cuore autentico delle Marche, tra storia, arte e cultura, nel contesto unico del Festival di Sanremo“. Sabatini ha espresso entusiasmo e soddisfazione per l’iniziativa che viene riproposta con la stessa squadra già formata nella prima edizione.
Le Marche, dunque, tornano al Festival di Sanremo per farsi conoscere ancora di più dal pubblico festivaliero, da tutti gli italiani e non solo. Come nell’edizione dello scorso anno, saranno promossi tutti i territori della regione, con le principali manifestazioni e attrazioni, da Urbino ad Ascoli, passando per Recanati, con le liriche di Leopardi in musica, e i tour virtuali delle Grotte di Frasassi.
Nei giorni del Festival saranno promossi anche i Carnevali storici, come quello di Ascoli, già presentato alla Camera dei Deputati. La Casa delle Marche a Sanermo rappresenta l’occasione ideale per promuovere la Marche per la prossima stagione delle vacanze, non solo estive ma anche di Pasqua, grazie alle eccellenze paesaggistiche, gastronomiche, artistiche e culturali.
Sabatini ha espresso soddisfazione anche per la collaborazione con la Camera di Commercio della Liguria.