Al via il Festival dell’Appennino: gli appuntamenti imperdibili

Parte il Festival dell’Appennino: da maggio sei mesi di eventi in quattro regioni, si comincia nell’ascolano. Le informazioni utili.

Ai nastri di partenza una delle manifestazioni più attese della stagione e cresciuta in modo esponenziale negli anni, tanto da ampliare la durata e i territori coinvolti. Si tratta del Festival dell’Appennino, che propone eventi culturali e spettacoli per sei mesi e in quattro regioni.

montemonaco appennini
Al via il Festival dell’Appennino: gli appuntamenti imperdibili nell’ascolano e non solo – Ascoli.cityrumors.it

Giunto alla sua 16a edizione, il Festival dell’Appennino parte domenica 4 maggio da Palmiano, piccolo borgo montano appena sopra Ascoli Piceno, con il primo dei 27 appuntamenti in cartellone al Festival.

Gli eventi si terranno in 28 comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, le quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017. Il programma è stato presentato il 30 aprile a Roma, alla Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Festival dell’Appennino è promosso dal Commissario
Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto.

Il Festival dell’Appennino parte il 4 maggio da Palmiano, nell’ascolano

Inclusivo di natura“, questo è il claim della XVI edizione del Festival dell’Appennino che torna anche nel 2025, in forte crescita, con 27 appuntamenti in 28 comuni di 4 regioni (Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria) dal 4 maggio al 12 ottobre. . Il programma propone 16 concerti, 7 spettacoli teatrali culturali, 6 rappresentazioni di circo contemporaneo, offrendo un palinsesto culturale di alto livello. Il tutto nell’incantevole cornice dei borghi appenninici, con alcuni sconfinamenti fino alle località di mare.

Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturistico e di tradizioni e che, dopo gli anni difficili del sisma, puntano a rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori e riaggregare le loro comunità, anche con iniziative come questa.

bandadriatica
Il Festival dell’Appennino parte il 4 maggio da Palmiano, nell’ascolano (Foto: Bandadriatica, ufficio stampa) – Ascoli.cityrumors.it

Tanti i nomi di artisti importanti che parteciperanno al Festival dell’Appennino 2025, per citarne alcuni: Eugenio Finardi, Moni Ovadia, Luca Barbarossa, David Riondino, la Compagnia dei Folli, Saturnino, Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna.

Il primo appuntamento è domenica 4 maggio a Palmiano, in provincia di Ascoli Piceno. Il programma della giornata prevede un’escursione panoramica alla mattina, alla scoperta dei tesori di questo angolo di Piceno che si affaccia sui Monti Sibillini.  Il ritrovo è alle ore 9.15 a Palmiano, con partenza alle ore 9.30 e rientro in paese alle 13.30.

Il percorso dell’escursione è adatto a tutti, con difficoltà E (Escursionistico per tutti), è lungo 6,61 km, con un tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza. Durante l’escursione si potrà assistere alla semina della patata dei Sibillini, eccellenza locale, e visitare una tartufaia locale, dove un tartuficoltore mostrerà i segreti della cavatura del tartufo nero pregiato.

Al rientro a Palimiano, alle 13,30, si potrà pranzare nel punto ristoro della Proloco, con menu a 15 euro. Poi, nel pomeriggio, dalle 15.00, si terrà il concerto di BandAdriatica, che proporrà i ritmi del Salento insieme ai suoni vibranti del Mediterraneo.

La partecipazione agli eventi al Festival è gratuita ma è necessaria la prenotazione on line, compilando l’apposito form sul sito www.festivaldellappennino.it. Sul sito troverete anche il calendario completo della manifestazione, con l’elenco di tutti gli eventi in programma e i luoghi dove si svolgeranno.

Gestione cookie