Provincia di Ascoli Piceno: approvato un complesso e articolato piano di ricostruzione post sisma per Palmiano. Tutte le informazioni.
Prosegue l’attività di ricostruzione delle zone della provincia di Ascoli Piceno colpite dal sisma del 2016, tra cantieri avviati e nuovi progetti. Negli ultimi giorni è stato approvato un importante e articolato piano di ricostruzione di Palmiano, località nel cuore del Piceno.

Palmiano è il Comune più piccolo della provincia di Ascoli Piceno, con appena 153 abitanti. Sorge sulle colline a nord del capoluogo, tra Comunanza e Venarotta, e fa parte della Comunità Montana del Tronto. Nonostante le dimensioni ridotte, il paese ha un patrimonio immobiliare storico di pregio, a cominciare dalla chiesetta di San Michele Arcangelo, che ora sarà recuperato grazie al nuovo progetto di ricostruzione.
Il piano prevede il interventi di recupero per gli edifici pubblici, le infrastrutture e i servizi essenziali. Di seguito scopriamo tutti i dettagli.
Ricostruzione post sisma: via libera al piano per Palmiano, nel cuore del Piceno
Il piccolo borgo piceno di Palmiano sorgerà finalmente a nuova vita, grazie all’approvazione di un importante piano di ricostruzione post sisma 2016 che riguarda gli edifici pubblici del paese, le infrastrutture e i servizi essenziali. L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha approvato ben quattro progetti esecutivi, finanziati con uno stanziamento di 2 milioni di euro.
Gli interventi, oltre alla ricostruzione degli edifici lesionati, puntano a restituire funzionalità, sicurezza e dignità ai luoghi di Palmiano. Soddisfazione è stata espressa dal commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, che ha parlato di un “segnale forte di attenzione istituzionale e di fiducia nel futuro, che passa attraverso la cura dei luoghi, la sicurezza delle persone e la valorizzazione del patrimonio locale, ringraziando il Comune di Palmiano e la Regione Marche.

Dei quattro progetti approvati, il più importante riguarda l’edificio che ospita il Comune ed è formato da due blocchi, uno storico in muratura e uno più recente in cemento armato. L’intervento prevede l’adeguamento sismico, il consolidamento delle pareti, il rinforzo dei pilastri e la costruzione di nuovi elementi strutturali in cemento armato. Saranno rifatti gli impianti, realizzato il cappotto termico e installato un ascensore esterno. I lavori avranno un impegno di spesa di 722.000 euro.
Sarà ristrutturato anche il cimitero comunale, con il consolidamento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura all’ingresso. Inoltre, sarà riparato il tetto, con la sostituzione degli architravi. Questo intervento avrà un costo di 130mila euro.
Il terzo progetto, invece, riguarda la frazione di Appoiano, dove si lavorerà per ripristinare e potenziare le infrastrutture e i sottoservizi. Gli interventi prevedono la posa di nuove condotte per acque bianche e nere, una nuova linea idrica, elettrica e telefonica, l’installazione di pali della luce e la realizzazione di una nuova massicciata stradale. Questi lavori saranno finanziati 148.000 euro,
Infine, l’ultimo progetto prevede la riqualificazione dell’ex Molino Elettrico e dell’Ufficio Postale, un edificio storico nel centro di Palmiano. Anche in questo caso si procederà con lavori di rinforzo e adeguamento sismico degli edifici, la ricostruzione dei solai, la realizzazione di una nuova copertura in legno, impianti moderni e l’installazione di un ascensore interno. Con questo intervento si vuole restituire alla comunità un edificio multifunzionale, con servizi e attività pubbliche. Il contributo è stato determinato ma la concessione è subordinata all’assegnazione delle risorse da parte del commissario straordinario.