Ascoli%3A+accoglienza+calorosa+per+l%26%238217%3Banteprima+del+docufilm+%26%238220%3BAllevi+%26%238211%3B+Back+To+Life%26%238221%3B
ascolicityrumorsit
/cultura-spettacolo/ascoli-accoglienza-calorosa-per-lanteprima-del-docufilm-allevi-back-to-life.html/amp/
Cultura & Spettacolo

Ascoli: accoglienza calorosa per l’anteprima del docufilm “Allevi – Back To Life”

Standing ovation alla proiezione del docufilm “Allevi – Back To Life”. Gli ascolani abbracciano il loro concittadino Giovanni Allevi.

Un’accoglienza calorosa è quella che Ascoli Piceno ha riservato a Giovanni Allevi la sera del 13 novembre, in occasione della proiezione in anteprima del docufilm “Allevi – Back To Life“, che uscirà nelle sale cinematografiche il 17 novembre.

Ascoli: accoglienza calorosa per l’anteprima del docufilm “Allevi (foto ufficio stampa) – Back To Life” – Ascoli.cityrumors.it

La proiezione si è tenuta al Cinema Odeon, in una sala strapiena. Il pubblico è stato profondamente toccato dalle immagini e dalle musiche del docufilm che racconta come Allevi ha affrontato la sua malattia ed è tornato a fare musica, trasformando il dolore in bellezza.

Quando il compositore e musicista è salito sul palco per salutare il pubblico ha ricevuto un applauso lungo e caloroso.

L’abbraccio di Ascoli a Giovanni Allevi per il docufilm “Allevi – Back To Life”

La serata al Cinema Odeon è stata aperta da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission, mentre l’assessora alla Cultura di Ascoli Piceno Donatella Ferretti ha portato il saluto della città a nome del sindaco. Sul palco è intervenuto anche Nicola Claudio presidente di Rai Cinema.

Il film “Allevi – Back To Life“ narra con delicatezza e intensità il percorso umano e artistico di Giovanni Allevi nella malattia, attraverso la sofferenza e la risposta dell’artista con la creatività e la musica che si fa medicina. Fino alla vera e propria rinascita nella sua città natale, sul palco di piazza del Popolo.

L’abbraccio di Ascoli a Giovanni Allevi per il docufilm “Allevi – Back To Life” (foto ufficio stampa) – Back To Life” – Ascoli.cityrumors.it

Il cuore pulsante dell’opera è il Concerto per Violoncello e Orchestra “MM22”, scritto da Allevi nella stanza d’ospedale a partire dalle sette lettere della parola della sua malattia “Mieloma”, secondo un procedimento matematico usato da J. S. Bach nel 1750. Un diario sonoro che attraversa angoscia, buio, speranza e gioia.

Il film propone anche il momento emozionante dell’incontro, dopo tre anni, con i professori dell’Orchestra Sinfonica Italiana per la prima esecuzione delle struggenti note del Concerto MM22.

Molto commovente è stato il momento del saluto di Giovanni Allevi al pubblico dell’Odeon, e alla sua insegnante di pianoforte la professoressa Anna Maria Bucci presente in sala. “Il mio dolore viene sublimato attraverso la musica e questa trasformazione diventa universale, collettiva, può essere condivisa – ha detto Allevi in un’intervista – Le tante persone che vivono un momento di difficoltà, ascoltando la mia musica, nata sul letto d’ospedale, possono trovare un po’ di forza, un po’ di coraggio e magari riuscire a cogliere anche un po’ di poesia all’interno del dolore”.

Il film documentario “Allevi – Back To Life” è prodotto da Twister Film con Rai Cinema e Bizart ed è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche PR FESR2021-27, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Uscirà nelle sale cinematografiche italiane lunedì 17 novembre.

Mentre il Concerto “MM22” è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 14 novembre.