SAN BENEDETTO – Saranno quattro serate all’insegna del cinema di qualità, tra nomi illustri del panorama internazionale e artisti talentuosi in fase di affermazione, al 5° “San Benedetto Film Fest”, che, con il patrocinio del Comune di San Benedetto, omaggia l’arte cinematografica Un appuntamento che in questa edizione vanta quasi duecento titoli, provenienti da tutto il mondo. Dal 13 al 16 luglio, alla Palazzina Azzurra, si assisterà alla proiezione dei prodotti finalisti e alla serata di premiazione, che attraverso la voce dei protagonisti, registi e artisti vincitori regalerà, attraverso la voce dei protagonisti, dei registi e degli artisti vincitori, grandi ed imperdibili emozioni.
Fuori concorso
CATENE – Regia di Silvia Estella Ondina Sanna
Il cortometraggio “Catene”, basato sulla drammatica vicenda di William Pezzullo, vittima di un gesto ignobile, per la regia di Silvia Estella Ondina Sanna e la partecipazione dell’autore e attore Luigi Terrazzino, sposta il focus dell’attenzione sulla violenza che non deve essere indicizzata secondo convenzionali cliché e non può essere segregata all’interno di schemi limitanti ma deve essere analizzata seguendo un percorso di tutela personalizzata. Madrina d’eccezione per la presentazione del cortometraggio, fuori concorso, è l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di San Benedetto del Tronto, dottoressa Antonella Baiocchi (Psicoterapeuta e Criminologa) che è, in Italia, precorritrice di un concetto innovativo, quello delle “Pari opportunità inclusive” di tutte le vittime, indipendentemente dal sesso, dall’età, dalla cultura e dalla razza.
La parola alla Giuria Tecnica, guidata dall’attore e regista Alfredo Amabili e da Olga Merli, autrice e sceneggiatrice cine- televisiva – Come ogni anno abbiamo elaborato un percorso specifico per la valutazione dei finalisti del “San Benedetto Film Fest” che garantisse di coniugare la nostra mission, incentrata sulla condivisione di codici, identità culturali ed inclusività in un’ottica di pluralismo e autonomie prospettiche. Fondamentale è riconoscere l’opera della giuria tecnica che è stata all’altezza di questo ruolo con l’ingresso, anche, di nuovi e competenti membri-.
Francesca Spinozzi (Post Produzione, montaggio e Segretaria di Edizione) e Antonio Falcone (Giornalista pubblicista, Critico Cinematografico e Blogger) che ci raccontano il loro punto di vista da giurati.
Il direttivo del Festival, formato da Marco Trionfante (Direzione Artistica), Cosimo Guadalupi (Presidente), Fabio Varese (Project Manager Programmazione e Allestimenti), Luigi De Scrilli (Consulenza Legale), Giovanni Leanza (Account Manager), Olga Merli e Alfredo Amabili (Referenti della Giuria) ha mantenuto la promessa che si rinnova da ben cinque anni, riconfermando l’appuntamento per gli amanti del cinema ma anche per le professionalità che vi lavorano. Appuntamento che diventa, ogni anno, più prestigioso e che, in questa edizione, vanta quasi duecento titoli tra lungo e cortometraggi, provenienti da tutto il mondo. L’evento gode del patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.
Non resta che attendere pochi giorni, quindi, per partecipare a questo appuntamento di alto profilo per la città di San Benedetto del Tronto; per tutti coloro che amano il cinema, per chi lo apprezza da spettatore, per chi lo vive e ha fatto del cinema la propria professione.
E’ già possibile prenotare i posti su http://sanbenedettofilmfest.it
NELLA FOTO LA PREMIAZIONE DELLA 4^ EDIZIONE DEL FESTIVAL