Il programma è dedicato ai più giovani e propone quattro titoli, per trascorrere una giornata diversa con tutta la famiglia, per un cartellone realizzato dai due enti, con il contributo di MiBACT Direzione Generale dello Spettacolo e della Regione Marche e con il sostegno di BIM Tronto,
Nel suo intervento l’assessore Ruggieri ha sottolineato “la crescita del progetto teatrale, avviato sin dall’insediamento dell’amministrazione Piunti, con scelte mirate ad un’apertura verso le famiglie”.
La soddisfazione per la risposta ottenuta dagli utenti è stata espressa da Gilberto Santini, così come da Luigi Contisciani, nel promettere, visto il grande successo riscosso dall’iniziativa, un sostegno ancor maggiore da parte del Bim Tronto, che nella prossima stagione teatrale, quella del 2020/2021, porterà a cinque gli spettacoli nel cartellone in Domenica in Famiglia.
Quattro gli appuntamenti, a partire da domenica 24 novembre, sempre con avvio alle ore 16.30.
Il via alla rassegna lo darà la Compagnia Occhisulmondo (in coproduzione con Fontemaggiore) con Greta la matta, tratto dal libro illustrato per bambini Greta la Matta di Carll Cneut e Geert De Kockere, una creazione collettiva di Massimiliano Burini, Matteo Svolacchia e Giulia Zeetti. Spettacolo vincitore della menzione speciale al Premio Scenario Infanzia 2014, Greta la matta è una fiaba contemporanea che mescola la narrazione in rima, la danza e il teatro di figura e che si adatta alla nostra realtà, dove spesso la diversità è costretta a nascondersi o ad essere allontanata.

A seguire, il 15 dicembre, in scena I Fratelli Caproni in L’omino del pane e l’omino della mela, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti. Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini. Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela… come faranno?
A fianco alle Domenica in Famiglia si contano altri cinque appuntamenti, che sono riservati alle scuole: Aspettando Natale di e con Ferruccio Filipazzi (il 19 dicembre), Federico Condottiero e la Città Ideale dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata ATGTP (il 15 gennaio), Martina tremenda nello spazio di Realtà Debora Mancini (il 26 febbraio), Lingua blu della compagnia Anfiteatro (il 9 marzo) e, da ultimo, Pinocchio in 3D dei marchigiani Lagrù Teatro (il 25 marzo).
I biglietti di posto unico numerato a 8 euro (ridotto a 4 euro fino a 14 anni) sono in vendita alla biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini 1) aperta la domenica di spettacolo dalle ore 15.30.
Informazioni: Teatro Concordia tel. 0735/588246; Ufficio Cultura del Comune, tel. 0735/794588 e 0735/794587, comunesbt.it; AMAT tel. 071/2072439, amatmarche.net; Call center dello spettacolo delle Marche 071/2133600.





