Un nuovo evento nell’ascolano con il Festival dell’Appennino: appuntamento domenica 21 settembre a Roccafluvione. Tutte le info utili.
Un nuovo evento che unisce natura e cultura, bellezze del paesaggio, della musica e della danza, è in programma domenica 21 settembre a Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno, per il Festival dell’Appennino.

L’appuntamento prevede una giornata piena di iniziative, con una escursione nel territorio di Roccafluvione, a cui seguiranno le altre attività che si terranno nel mirtilleto dell’azienda agricola Tesori del Bosco. Qui si svolgerà il pranzo dei partecipanti, poi il circoludobus e infine il concerto di Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare.
Si tratta di uno degli ultimi appuntamenti con il Festival dell’Appennino, iniziato lo scorso 4 maggio con tanti eventi tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nelle zone colpite dal sisma del 2016, e che si chiuderà il 12 ottobre 2025. Di seguito scopriamo tutti i dettagli dell’evento a Roccafluvione.
Roccafluvione: concerto dei Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare
Domenica 21 settembre, il ritrovo per partecipare all’escursione è alle ore 9.15 al parcheggio del cimitero di Roccafluvione. L’escursione partirà alle 9.30, con un percorso di difficoltà E, per 8,40 km di lunghezza, un dislivello di 422 metri e un tempo di percorrenza di circa 3,5 ore.
Il ritorno sarà allo stesso parcheggio, intorno alle ore 13.00. Da qui i partecipanti saranno trasferiti con bus navetta al mirtilleto dell’azienda agricola Tesori del Bosco. Sarà possibile conoscere l’azienda e la sua produzione e si terrà il pranzo nel punto ristoro curato dalla Pro loco di Roccafluvione. Il menù sarà a base di mirtilli e funghi porcini, panino pancetta e tartufo, acqua e vino, al costo di 20 euro a persona. In caso i posti fossero esauriti, è possibile pranzare in uno dei ristoranti del paese.

Terminato il pranzo, dalle ore 14.00 sarà presente il Circoludobus con giochi per bambini. Poi, alle 15.30 si terrà il concerto di Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare, gruppo napoletano di musica popolare, che proporrà canzoni del repertorio napoletano, salentino e calabrese.
Il bus navetta dal parcheggio del cimitero di Roccafluvione sarà disponibile anche per coloro che parteciperanno solo al pranzo o al concerto, senza fare l’escursione.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione per organizzare meglio l’evento. Basta compilare il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.
Per l’escursione si consiglia di indossare abbigliamento e accessori adeguati: scarpe da trekking, kway, cappello, bastoncini da trekking e almeno un litro d’acqua.
Il Festival dell’Appennino è promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.