I Ritratti di Gabriele Maria Pagnini in mostra a Palazzo dei Capitani

Ascoli Piceno: a Palazzo dei Capitani la mostra fotografica “Ritratti 1970 – 2000”, dedicata a Gabriele Maria Pagnini. Tutte le informazioni.

Un grande evento è in programma ad Ascoli Piceno per sabato prossimo 18 ottobre: l’inaugurazione di una mostra importante, allestita a Palazzo dei Capitani del Popolo, nel cuore della Città delle Cento Torri.

palazzo capitani ascoli
I Ritratti di Gabriele Maria Pagnini in mostra a Palazzo dei Capitani – Ascoli.cityrumors.it

La mostra si intitola “Ritratti 1970 – 2000” e propone gli scatti del celebre fotografo Gabriele Maria Pagnini. Una grande mostra antologica interamente dedicata a uno dei maestri italiani della fotografia di ritratto nel panorama internazionale.

La mostra sarà inaugurata sabato pomeriggio 18 ottobre, preceduta da una conferenza, e potrà essere visitata dal pubblico dal 19 ottobre al 14 dicembre. Di seguito trovate tutti i dettagli.

Palazzo dei Capitani: sabato 18 ottobre inaugura la mostra “Ritratti 1970 – 2000” di Gabriele Maria Pagnini

Le sale storiche del Palazzo dei Capitani di Ascoli ospiteranno la mostra antologica “Ritratti 1970 – 2000”, con le opere del grande fotografo Gabriele Maria Pagnini. La mostra è a cura dell’Archivio Fotografico Italiano, in collaborazione con la Famiglia Pagnini, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e BIM Tronto.

Co-organizzatori del progetto sono anche le realtà culturali Ascoli da Vivere, Scintille – associazione socio-culturale e Virtuscoop – società cooperativa sociale. L’inaugurazione è in programma per sabato 18 ottobre, con due iniziative, mentre la mostra sarà aperta al pubblico dal 19 ottobre al 14 dicembre.

mostra pagnini ascoli
Palazzo dei Capitani: sabato 18 ottobre inaugura la mostra “Ritratti 1970 – 2000” di Gabriele Maria Pagnini (Foto locandina) – Ascoli.cityrumors.it

L’evento inaugurale si svolgerà nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani e prevede alle 16.30 una conferenza pubblica, dal titolo “Rappresentare l’Altro: il ritratto tra arte ed estetica“, con interventi del prof. Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno, Pierparide Tedeschi, giornalista, scrittore e filmmaker, Claudio Argentiero, presidente Archivio Fotografico Italiano, Giuseppe Di Caro, fotografo e docente.

La conferenza sarà moderata da Ignacio Maria Coccia, fotografo di Contrasto e direttore artistico Festival di Reportage. Poi, alle 18.00 ci sarà l’inaugurazione vera e propria della mostra, seguita da un aperitivo inaugurale.

La mostra è un omaggio a un artista che ha segnato l’immaginario visivo dagli anni Settanta fino agli inizi del nuovo millennio, attraverso oltre cento ritratti di grandi protagonisti della cultura, dell’arte e dello spettacolo: Federico Fellini, Andy Warhol, Italo Calvino, Wim Wenders, Roberto Benigni, Dario Fo, David Hockney, Riccardo Muti, Allen Ginsberg, Catherine Deneuve, Luciano Pavarotti, Isabella Rossellini, Jeanne Moreau, solo per citarne alcuni.

Le immagini, molte già pubblicate su storiche riviste di moda, come Vogue (Italia, Francia, Germania, Spagna, UK), L’Uomo Vogue, Harper’s Bazaar, Ritz Newspaper (diretta da David Bailey, figura iconica della fotografia britannica), restituiscono un panorama unico della ritrattistica editoriale del secondo Novecento.

Gabriele Maria Pagnini ha sviluppato un linguaggio visivo personale, ispirato sia alla pittura rinascimentale sia alla modernità di Degas, capace di scandagliare l’anima dei soggetti ritratti. Le sue fotografie raccontano un’autenticità non filtrata, che mette a nudo emozioni, fragilità, intensità. Un “corpo a corpo” con la macchina fotografica, che fa emergere la verità nascosta dietro il personaggio.

Il grande critico d’arte Federico Zeri così ha definito le opere di Pagnini: “Foto di rara sostenutezza formale e ancor più rara penetrazione psicologica… ritratti d’eccezione, in cui colpisce l’assoluta mancanza di surrogati letterari o esornativi”.

Ritratti 1970 – 2000” potrà essere visitata il martedì dalle 10 alle 13; da mercoledì a domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Gestione cookie