Ascoli Piceno: a Palazzo dei Capitani la mostra fotografica “Ritratti 1970 – 2000”, dedicata a Gabriele Maria Pagnini. Tutte le informazioni.
Un grande evento è in programma ad Ascoli Piceno per sabato prossimo 18 ottobre: l’inaugurazione di una mostra importante, allestita a Palazzo dei Capitani del Popolo, nel cuore della Città delle Cento Torri.
La mostra si intitola “Ritratti 1970 – 2000” e propone gli scatti del celebre fotografo Gabriele Maria Pagnini. Una grande mostra antologica interamente dedicata a uno dei maestri italiani della fotografia di ritratto nel panorama internazionale.
La mostra sarĂ inaugurata sabato pomeriggio 18 ottobre, preceduta da una conferenza, e potrĂ essere visitata dal pubblico dal 19 ottobre al 14 dicembre. Di seguito trovate tutti i dettagli.
Le sale storiche del Palazzo dei Capitani di Ascoli ospiteranno la mostra antologica “Ritratti 1970 – 2000”, con le opere del grande fotografo Gabriele Maria Pagnini. La mostra è a cura dell’Archivio Fotografico Italiano, in collaborazione con la Famiglia Pagnini, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e BIM Tronto.
Co-organizzatori del progetto sono anche le realtà culturali Ascoli da Vivere, Scintille – associazione socio-culturale e Virtuscoop – società cooperativa sociale. L’inaugurazione è in programma per sabato 18 ottobre, con due iniziative, mentre la mostra sarà aperta al pubblico dal 19 ottobre al 14 dicembre.
L’evento inaugurale si svolgerà nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani e prevede alle 16.30 una conferenza pubblica, dal titolo “Rappresentare l’Altro: il ritratto tra arte ed estetica“, con interventi del prof. Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno, Pierparide Tedeschi, giornalista, scrittore e filmmaker, Claudio Argentiero, presidente Archivio Fotografico Italiano, Giuseppe Di Caro, fotografo e docente.
La conferenza sarà moderata da Ignacio Maria Coccia, fotografo di Contrasto e direttore artistico Festival di Reportage. Poi, alle 18.00 ci sarà l’inaugurazione vera e propria della mostra, seguita da un aperitivo inaugurale.