Questo+non+lo+puoi+perdere+di+certo%2C+fai+i+biglietti+e+vieni+qui%3A+non+te+ne+pentirai
ascolicityrumorsit
/cultura-spettacolo/questo-non-lo-puoi-perdere-di-certo-fai-i-biglietti-e-vieni-qui-non-te-ne-pentirai.html/amp/
Cultura & Spettacolo

Questo non lo puoi perdere di certo, fai i biglietti e vieni qui: non te ne pentirai

Fai i biglietti e vieni subito qui, questo non lo puoi di certo perdere. Un evento che muove mezza Italia e ci mette al corrente di aspetti che meritano di essere evidenziati.

Oggi approfondiamo una tematica davvero importante e che merita tutta la vostra attenzione, anche grazie alla forza dirompente dell’arte.

Questo non lo puoi perdere di certo, fai i biglietti e vieni qui: non te ne pentirai (ascoli.cityrumors.it)

In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, come ogni anno, si tiene un concerto speciale in Pinacoteca Civica di Ascoli dove si svolge il concerto dedicato. Si tratta di un qualcosa che vuole riunire la passione per la musica con la volontà di fare informazione e mandare dei segnali importanti su aspetti che meritano di essere evidenziati.

Un evento a cui si è partecipato in massa per dare un segnale contro questi eventi, in quello che è un giorno che serve per evidenziare tutta la volontà di uscire da situazioni tanto dure e purtroppo reali. L’evento è a ingresso libero anche se attraverso la prenotazione del biglietto ed è stato proposto dal Cidim e dalla Società Italiana di Musica Contemporanea grazie anche all’aiuto e al patrocinio della Fidapa e Commissione Pari Opportunità della provincia di Ascoli. Andiamo a scoprire tutto sull’evento in questione.

Concerto alla Pinacoteca Civica di Ascoli, tutto quello che c’è da sapere

Alla Pinacoteca di Ascoli si tiene dunque questo evento di grandissima importanza, il “Concerto dedicato alla Gornata contro la Violenza sulle donne“. Sono numerosi i grandi artisti che si esibiranno in questo evento e che riusciranno a dare il loro contributo alla sensibilizzazione sotto diversi punti di vista.

Concerto alla Pinacoteca Civica di Ascoli, tutto quello che c’è da sapere (ascoli.cityrumors.it)

Straordinario è l’impatto, in qualsiasi evento lo vediamo protagonista, del Quartetto di flauti Image che è formato da Beatrice Petrocchi, Agnese Cingolani, Cecilia Troiani e Wilma Campitelli. Le musiche invece sono state affidate a De Rossi Re, Orlandi, Lugli, Trocchia, Cecchi, Noli, Costantini e Quagliarini.

Senza dimenticare l’introduzione curata dal Professor Stefano Papetti per raccontare appunto tutte le intenzioni legate a questo straordinario mondo. Un evento che è stato portato all’attenzione del pubblico con la volontà di far arrivare il messaggio.

Non si tratta dell’unico evento del genere anche nel comune di Roccafluvione ci sono state delle iniziative di sensibilizzazione davvero molto importanti con la collaborazione dell’associazione On the Road e il Programma Oblate Adriatico. Un qualcosa che non possiamo fare a meno di far risaltare sotto diversi punti di vista e in diversi settori perché tutti ne parlino e le violenze non si verifichino più.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.