La moda marchigiana conta circa 6.300 imprese e dà lavoro a oltre 37mila addetti.
Oltre la metà del settore è rappresentata dal calzaturiero che, da solo, vale il 15% di tutto il manifatturiero regionale. Tessile, abbigliamento, pelletterie: settori fondamentali per l’economia della nostra regione e che più di altri hanno subito gli effetti della crisi pandemica.
Proprio di Moda e Cura della persona si occuperà l’Osservatorio per la Specializzazione Intelligente della Regione Marche previsto per domani, mercoledì 7 luglio, all’hotel Horizon di Montegranaro a partire dalle 15 con i saluti iniziali del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
A dirigere i lavori ci sarà l’assessore alle Attività Produttive Mirco Carloni, affiancato dai funzionari regionali con l’obiettivo di spendere al meglio le risorse europee. Come? Nell’Osservatorio sulla Specializzazione intelligente la Regione Marche ha individuato lo strumento ideale per condividere le scelte operative.
Attraverso l’ascolto e la condivisione con imprenditori, professionisti, ricercatori, universitari, giovani talenti, incubatori, esperti di settore e altri attori importanti dell’innovazione e della ricerca chiamati al dibattito, la Regione avrà input utili per