Un importante sostegno per una folta platea di cittadini e contribuenti. Ecco come ottenere lâassegno erogato dallâINPS.
Un assegno INPS ogni mese dal compimento dei 57 anni e fino al raggiungimento dellâetĂ pensionabile. Si tratta sicuramente di una misura molto interessante, quella di cui vi parliamo oggi. Interessante anche perchĂŠ è possibile usufruirne solo con 5 anni di contributi, peraltro non continuativi. Entriamo nel dettaglio.
Tecnicamente viene chiamato indennizzo. In termini concreti rappresenta un importante sostegno per una folta platea di cittadini e contribuenti. Grazie a questo beneficio, i soggetti che soddisfano i requisiti possono ricevere un aiuto economico per affrontare il passaggio ad una nuova fase della propria vita lavorativa.
Ă importante informarsi correttamente sulle prerogative e le procedure per accedere allâindennizzo e presentare la domanda allâINPS nel rispetto delle scadenze stabilite. Nel raccomandarvi di affidarvi sempre a professionisti del settore, oggi proveremo a fare un poâ di chiarezza.
Unâimportante misura di sostegno è stata introdotta per i soggetti che esercitano attivitĂ commerciali al minuto in sede fissa o su aree pubbliche e che, per varie ragioni, hanno deciso di cessare definitivamente il proprio business. Si tratta dellâindennizzo erogato dallâINPS per la cessazione dellâattivitĂ commerciale, un beneficio rivolto a coloro che soddisfano determinati requisiti.
Il sussidio è destinato ai titolari o coadiutori di attivitĂ commerciali al minuto in sede fissa, anche abbinata a somministrazione di alimenti e bevande, o che operano su aree pubbliche. Per poter accedere allâindennizzo, i soggetti interessati devono possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda: avere almeno 62 anni se uomini, o 57 anni se donne; essere iscritti, al momento della cessazione dellâattivitĂ , per almeno 5 anni (anche non continuativi) nella gestione previdenziale dei commercianti presso lâINPS.
Ă importante sottolineare che i 5 anni di iscrizione non devono necessariamente essere consecutivi, ma devono essere connessi allâattivitĂ commerciale per la quale si richiede lâindennizzo. Questo requisito mira a garantire che i beneficiari abbiano effettivamente dedicato un periodo significativo della propria vita lavorativa al settore commerciale.
Per richiedere lâindennizzo per la cessazione della propria attivitĂ , i soggetti interessati devono compilare e presentare lâapposita richiesta allâINPS, seguendo le procedure e i tempi stabiliti dallâente previdenziale. Ă fondamentale fornire tutti i documenti richiesti e compilare correttamente il modulo di domanda per evitare ritardi o complicazioni nel processo di valutazione della richiesta.
Una volta presentata questâultima, lâINPS procederĂ alla verifica dei requisiti e alla valutazione della documentazione fornita. Se tutte le prerogative sono soddisfatte, lâente procederĂ con lâerogazione dellâindennizzo secondo le modalitĂ previste dalla legge.