Bollo auto scaduto o quasi: verifica se lo hai già pagato e a quale riduzione hai diritto

Il bollo auto è obbligatorio per tutti, ma ci sono agevolazioni e riduzioni che permettono di ammortizzare la spesa per chi ne ha diritto.

La tassa sulla vettura è uno degli oneri da corrispondere in termini economici per il possesso del veicolo. Si tratta di una delle questioni economiche ricorrenti che talvolta gli automobilisti dimenticano di pagare in tempo, trovandosi così a circolare con il bollo scaduto.

Cosa fare quando il bollo auto è quasi scaduto
Bollo auto: a quali riduzioni hai diritto (ascoli.cityrumors.it)

Non è importante però fare attenzione solo a quando bisogna saldarla e come fare, è essenziale anche capire quali sono le agevolazioni e i termini per ottenere una riduzione che spetta di diritto ma di cui, moltissimi, non hanno idea. Vista la gestione dei pagamenti del bollo auto, è più semplice comprendere in quale modo procedere prima del pagamento piuttosto che richiedere dopo un rimborso, cosa maggiormente articolata e complessa.

Bollo auto, quali sono le riduzioni previste: verifica subito

Il bollo auto non è uguale per tutti. Questo viene cadenzato relativamente al possesso della tipologia di mezzo in uso, quindi può essere significativamente variabile. Senza considerare che, in alcuni casi, è gestito in ambito regionale e in altri viene curato direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Si può verificare la validità del bollo, la data di pagamento e tutte le informazioni del caso semplicemente sul sito dell’ACI, che permette di rintracciare i dettagli utili per mettersi in regola.

In quali casi ci sono riduzioni per il bollo auto
Quando si può non pagare il bollo auto (ascoli.cityrumors.it)

Ci sono varie opzioni possibili. Sicuramente online sul sito tramite SPID, CIE o CNS è la pratica più veloce ma non l’unica. Ci sono anche altre vie, come andare direttamente all’ACI per verificare di persona, all’Agenzia delle Entrate o presso un’agenzia di pratiche auto. La scadenza non è sempre uguale e non è la medesima per tutti. Ci sono, infatti, date variabili dal momento che ciò dipende dal giorno di immatricolazione della stessa.

Ad esempio, se questa viene fatta negli ultimi dieci giorni del mese, la scadenza viene spostata a quello successivo. Si recupera praticamente un mese. Per il bollo auto inoltre sono previste esenzioni e agevolazioni specifiche, un esempio valido riguarda coloro che usufruiscono della Legge 104 per un familiare e che possono quindi richiedere una riduzione del 100% della tassa. Questa va domandata una sola volta e successivamente viene annullata in modo permanente.

Anche le auto storiche hanno alcuni benefici, ad esempio in questo caso l’esenzione può essere parziale a seconda dell’annualità del mezzo. Dunque, se riconosciuto come storico o di interesse storico. Mentre i veicoli nuovi non devono pagare il bollo auto, come quelli di tipo elettrico. Questa però è una questione delicata, perché in alcune regioni l’esenzione viene determinata al 100%, in altre è parziale e in altre ancora solo per un tot di anni dopo l’immatricolazione. Di conseguenza, è obbligatorio informarsi direttamente presso la sezione di competenza.

Impostazioni privacy