Bonus vacanze 2024: 500 euro solo agli ISEE entro i 40.000 euro

Ottime notizie per tutte le coppie, single o famiglie che vogliono andare in vacanza ma hanno poco budget: arriva il bonus da 500 euro.

Forse molti si ricordano quando, nel 2020, il Governo promosse una forma di aiuto molto particolare: un bonus per prenotare un soggiorno presso le strutture aderenti al mare, in montagna o nelle città d’arte e risparmiare l’80% della spesa finale.

Arriva un nuovo bonus vacanze
Arriva un interessante bonus vacanze, che può arrivare fino a 500 euro – Ascoli.cityrumors.it

L’incentivo veniva erogato a chi aveva un ISEE basso e permise a cittadini e imprese, dopo le difficoltà della pandemia, di far muovere un po’ l’economia, bloccata dalle restrizioni. Oggi torna il bonus vacanze, grazie a un’iniziativa congiunta di INPS e Agenzia delle Entrate, e si tratta di un corposo assegno che può arrivare anche fino a 500 euro.

Come chiedere il bonus vacanze 2024, a chi spetta e a quanto ammonta

Quest’anno l’INPS e l’Agenzia delle Entrate danno un’opportunità a molti cittadini che non possono permettersi di pagare una vacanza. L’iniziativa è rivolta ad alcune categorie di nuclei familiari che rispondono a determinati requisiti. Con il bonus vacanze 2024, esattamente come avvenne nel 2020, i beneficiari potranno ottenere uno sconto immediato dell’80% sul prezzo finale di un soggiorno a scelta nelle strutture aderenti nel territorio italiano.

Il restante 20% della spesa sostenuta sarà restituito in sede di dichiarazione dei redditi 2025, come detrazione Irpef. Sono previsti vari importi, che saranno erogati in base al numero dei componenti del nucleo familiare e del valore ISEE, che non deve superare i 40 mila euro, e più precisamente:

come chiedere il bonus vacanze 2024
Come fare richiesta per il bonus vacanze 2024 – Ascoli.cityrumors.it
  • 150 euro per una persona singola;
  • 300 euro per due componenti;
  • 500 euro per nuclei familiari di almeno tre componenti.

Chi è interessato e rientra nei requisiti previsti ha più modalità a disposizione per fare la domanda, ma ognuna di esse è telematica. Nel senso che si può inviare la richiesta tramite il sito dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le proprie credenziali elettroniche, oppure scaricando l’App IO ed entrando nel proprio profilo.

Riguardo a quest’ultima piattaforma, vediamo come eseguire la procedura. Basta andare nella sezione “Pagamenti”, poi fare clic su “Aggiorna” e controllare se appare l’immagine del bonus vacanze 2024. Se c’è, si devono seguire le istruzioni per inviare la domanda. Si tratta di una prassi molto semplice, ma è possibile che non tutti vedano l’icona del bonus viaggi, nonostante il termine ultimo per la richiesta – che è stato fissato al 30 giugno 2024.

Questo perché in rete circolano informazioni contraddittorie e probabilmente ci troviamo di fronte ad un errore di interpretazione, proprio come accadde qualche mese fa circa il bonus pc. L’unico modo per capire se tale incentivo sia accessibile è, quindi, consultare i siti ufficiali INPS e dell’Agenzia delle Entrate.

Impostazioni privacy