I+redditi+della+provincia+di+Ascoli%3A+la+citt%C3%A0+pi%C3%B9+ricca+e+quella+pi%C3%B9+povera
ascolicityrumorsit
/economia/i-redditi-della-provincia-di-ascoli-la-citta-piu-ricca-e-quella-piu-povera.html/amp/
Economia

I redditi della provincia di Ascoli: la città più ricca e quella più povera

I dati sui redditi nella provincia di Ascoli Piceno, ecco quali sono le città più ricche e quelle più povere. Le ultime informazioni.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato i dati sulle dichiarazioni dei redditi Irpef presentate dai contribuenti nel 2024 e relative all’anno 2023, dunque ai redditi guadagnati in quest’anno. Ci sono anche le dichiarazioni degli ascolani.

I redditi della provincia di Ascoli: la città più ricca e quella più povera – Ascoli.cityrumors.it

In generale, i redditi dei contribuenti italiani non sono cresciuti molto nel 2023, si è registrato un +4,6% che, tuttavia, è stato eroso dall’inflazione che nello stesso anno è stata del 5,7%. Pertanto, non solo l’inflazione si è “mangiata” tutto il guadagno ma ha anche tolto qualcosa al reddito di partenza.

Complessivamente, il reddito imponibile pro capite in Italia è stato di 22.743 euro nel 2023. Di seguito, scopriamo invece il reddito dei residenti nella provincia di Ascoli Piceno e dove abitano i più ricchi e i più poveri.

Redditi dei residenti nel Piceno: nella città di Ascoli i più ricchi

In base ai dati del MEF, nella provincia ascolana i contribuenti più ricchi abitano nel capoluogo, ad Ascoli Piceno, dove il reddito medio pro capite è di 23.553 euro, per 35.463 contribuenti. Dunque, più alto della media nazionale, che abbiamo visto essere di 22.743 euro, per l’anno 2023.

La Città delle Cento Torri è la più ricca della provincia e registra anche 389 “Paperoni” ovvero contribuenti che hanno denunciato un reddito superiore a 120mila euro.

Redditi dei residenti nel Piceno: nella città di Ascoli i più ricchi – Ascoli.cityrumors.it

Al secondo posto dietro Ascoli, si piazza nella classifica delle città del Piceno con i redditi più alti San Benedetto del Tronto, che è anche la seconda città per importanza della provincia, ma quella con più abitanti, anche più di Ascoli. A San Benedetto il reddito pro capite del 2023 è pari a 21.598 euro per 36.141 contribuenti. In ragione del numero più elevato di abitanti. Dunque Ascoli si conferma la più ricca.

Sul terzo gradino del podio, invece, troviamo Grottammare, altra città rivierasca, con un reddito medio pro capite di 21.169 euro per poco meno di 12mila contribuenti. Segue, poi, al quarto posto Folignano, città vicina ad Ascoli che quest’ultima vorrebbe inglobare, con 21.096 euro di reddito medio pro capite per il 2023.

Il comune più povero del Piceno, invece è Montemonaco, borgo alle pendici dei Monti Sibillini, dove il reddito medio pro capite è di 16.570 euro, ma per appena 390 contribuenti. Al penultimo posto troviamo un altro borgo montano, Force con un reddito medio pro capite di 17.467 euro.

Ricordiamo, infine, anche i redditi medi delle Marche, con le città più ricche e più povere.