Si può avere la casa calda senza accendere i riscaldamenti, basta seguire questa pratica guida, e si risparmia un sacco!
È decisamente arrivato l’inverno e nelle aree più fredde del Paese è davvero impossibile pensare di stare senza termosifoni accesi. Il punto è che il gesto non è così scontato se poi in bolletta ci sono dei costi insostenibili. I single sono in grave difficoltà, vivere da soli è diventato complesso per arrivare a fine mese, ma anche le famiglie più numerose non se la passano poi così bene. Come far fronte alla stagione? Con dei trucchetti che rivoluzionano in positivo la situazione!
Lo stratagemma della gestione dell’aria calda a lunga durata non è facile da concretizzare come molti potrebbero pensare, poiché si tratta di trattenere il calore per il maggior tempo possibile, ma questo non significa lasciare che gli ambienti peggiorino la qualità dell’aria stessa, perché implicherebbe delle condizioni dannose per la salute.
Quindi, non basta tenere tutto chiuso, perché in questo modo si favoriscono ambienti ricchi di germi e batteri, specie se si passa più tempo in casa, rispetto alle stagioni più calde. Allora, come fare? Più mosse giuste al momento adatto!
Secondo la maggior parte delle persone la temperatura ideale dovrebbe essere in pieno equilibrio, oscillando tra i 16° e i 19°. Questo perché non è detto che temperature eccessivamente calde siano la scelta giusta. Infatti, uscir fuori e abituarsi alle temperature esterne, potrebbe diventare ancora più complesso, oltre che far ammalare più rapidamente. Proprio per questo bisogna attuare queste accortezze.
Esiste un modo perfetto per far rimanere in circolo l’aria, specie in stanze come la camera da letto, anche perché far mantenere quella temperatura è importantissimo, significa tutelare il sonno. Bisogna evidenziare che sia che ci sia troppo freddo che troppo caldo, riuscire a dormire è impossibile in alcuni casi.
Il primo trucchetto è quello che molti danno per scontato, ma che in realtà si rivela eccellente: usare delle tende doppie che copriranno la stanza dalla luce intensa del mattino, evitando però allo stesso tempo di far entrare l’aria fredda. Avere tende scure sarebbe l’ideale, come anche ricordarsi di chiudere le porte e usare il paraspifferi, poiché in questo modo ci sono due barriere contro l’aria gelida.
Se la casa è molto grande o comunque c’è un ampio spazio tra pavimento e porta, questa è la scelta migliore. Da associare un uso intelligente di tappeti, poiché questi non abbelliscono solo gli ambienti, ma li rendono proprio più calorosi sia all’impatto che nella funzionalità vera e propria.
Fare attenzione anche a possibili crepe sui muri, molte volte non le si pensa nemmeno, ma se ci sono, contribuiscono a rendere fredde le stanze. Non è solo qualcosa di antiestetico, ma fa male alla salute. Attuare questi accorgimenti renderà la casa più calda e a prova di bollette alle stelle!