Gli utensili in legno sono così utili in cucina ma sai lavarli bene? Probabilmente no, stai sbagliando qualcosa: ecco come fare.
Gli utensili in legno della cucina non dovresti lavarli come tutti gli altri quindi con detersivo per i piatti e acqua per poi risciacquarli. Per via del materiale in cui sono realizzati, infatti, questi utensili hanno bisogno di un trattamento diverso anche per non “trattenere” il detersivo e non avere poi un aspetto troppo ruvido e opaco.
Il legno, essendo poroso, infatti, assorbe tutto: odori, umidità e quindi anche i residui di detersivo. Non serve a nulla continuare a risciacquare ma semplicemente cambiare procedura di lavaggio. Ecco come puoi fare con un rimedio naturale.
Gli utensili in legno spesso li usiamo per mescolare un sugo oppure un soffritto, quindi possono anche assorbire la puzza di ingredienti più “profumati” come l’aglio. Possono anche diventare particolarmente unti e quindi è bene pulirli molto bene.
Un rimedio efficace per pulirli consiste nell’usare bicarbonato e limone: basterà preparare una pastella densa con un po’ di bicarbonato e qualche goccia di succo di limone, non troppo liquida, da stendere sugli utensili da pulire (cucchiai, taglieri, matterelli). Lasciare agire e poi strofinare bene con una spugna ruvida, seguendo le venature del legno. Ogni odore e macchia, sparirà.
Infine, risciacquare sotto l’acqua corrente e poi tamponare con un panno asciutto. L’asciugatura, infatti, è una fase altrettanto cruciale perché spesso gli utensili in legno li lasciamo asciugare nel lavandino ma così si rovina il materiale in cui sono realizzati, che può assorbire troppa acqua. Il legno potrebbe gonfiarsi, deformarsi e a volte possono crearsi delle fessure proprio nel mezzo.
Una volta lavati, quindi, gli utensili in legno non vanno mai lasciati asciugare da soli ma appunto occorre tamponarli con un panno pulito e asciutto di cotone, premendo bene in ogni punto, senza strofinare eccessivamente. Per mantenere il legno bello da vedere e ben nutrito, un plus è effettuare questo trattamento: è bene passare un filo d’olio sugli utensili in questo materiale (andranno bene olio di lino o olio d’oliva) stendendolo con un tovagliolo e lasciare riposare per qualche ora. Il legno così diventerà più resistente e durerà di più.