I+prodotti+dannosi+che+sono+nascosti+nei+cosmetici+e+non+lo+sai%3A+come+identificarli+immediatamente
ascolicityrumorsit
/lifestyle/i-prodotti-dannosi-che-sono-nascosti-nei-cosmetici-e-non-lo-sai-come-identificarli-immediatamente.html/amp/
Lifestyle

I prodotti dannosi che sono nascosti nei cosmetici e non lo sai: come identificarli immediatamente

I cosmetici che usiamo abitualmente possono contenere anche ingredienti pericolosi per la nostra salute: scopriamo quali sono. 

Sono tante le donne(ma ormai anche qualche uomo= che utilizzano diversi cosmetici per la cura del viso, del corpo e dei capelli. Purtroppo alcuni contengono ingredienti che possono provocare seri danni alla salute. Riconoscere gli ingredienti nocivi è fondamentale per prevenire determinate malattie.

In molti cosmetici sono presenti ingredienti nocivi – Ascolicityrumors.it

I cosmetici attuali – specialmente quelli prodotti in Europa- sono più naturali rispetto a quelli di un tempo. Oggi vi è una maggiore sensibilità alla salute e anche all’ambiente e, per questo, si evita di usare determinati ingredienti all’interno di prodotti per l’igiene o per la cura del viso, del corpo e dei capelli.

Tuttavia ci sono ancora molti cosmetici che abbondano di ingredienti che, seppur ammessi dalla legge, non fanno assolutamente bene alla nostra salute. Imparare a riconoscere gli ingredienti che possono nuocerci è determinante per evitare di contrarre certe malattie.

Cosmetici: ecco gli ingredienti da evitare

Nei comuni cosmetici e prodotti per l’igiene che utilizziamo ogni giorno, possono nascondersi prodotti decisamente molto nocivi sia per la nostra salute che per l’ambiente. Scopriamo quali sono.

L’ingrediente più comune e più dannoso presente in quasi tutti i cosmetici e prodotti per l’igiene personale sono i parabeni. Si tratta di conservanti che imitano l’azione degli estrogeni femminili e possono favorire l’insorgenza di tumore al seno.

Ecco gli ingredienti da evitare – Ascolicityrumors.it

Un altro ingrediente da evitare sono gli olii minerali: sono molto economici ricavati dal petrolio. Oltre a favorire l’insorgenza di tumori, sono anche altamente inquinanti per l’ambiente. Il più comune è la paraffina. Da mettere al bando anche tutti i filtri UV chimici: penetrano nell’epidermide  e assorbono i raggi solari come una spugna. Possono favorire i tumori della pelle e inquinano moltissimo le acque quando facciamo il bagno in mare.

Da evitare anche tutti i sieri e le creme che contengono siliconi. Il più comune è il Dimeticone. I siliconi donano un effetto levigato e riempiono le rughe ma, in compenso, non lasciano respirare la nostra pelle e inquinano l’ambiente. Un altro ingrediente altamente nocivo è il Talco, contenuto in ciprie, blush e ombretti. La polvere di talco in natura è spesso contaminata dall’amianto ed è stato dimostrato che il suo utilizzo costante può favorire l’insorgenza del carcinoma al polmone e alle ovaie.

Il glicole polietilinetico, indicato nelle etichette con la sigla PEG, è contenuto nella maggior parte dei detergenti e degli shampoo per il suo potere emolliente e fluidificante. Tuttavia è una sostanza cancerogena che sarebbe meglio evitare. Infine è preferibile non utilizzare detergenti o cosmetici o trucchi che hanno coloranti e fragranze artificiali. Infatti possono provocare allergie alla pelle e, sul lungo periodo, la rendono ruvida. Meglio prediligere prodotti naturali e biologici, creme realizzate senza siliconi e bagnoschiuma e shampoo solidi.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.