HomeNon comprare il surimi, ci sono ben 5 motivi per evitarlo
Lifestyle
Non comprare il surimi, ci sono ben 5 motivi per evitarlo
Acquisti spesso il surimi al supermercato? Fai molta attenzione ci sono 5 buoni motivi per evitarlo assolutamente!
I cibi pronti purtroppo, troppo spesso fanno parte dei nostri pasti. La velocità con cui puoi portarli in tavola ci attira molto. Non abbiamo mai tempo e spesso il pasto è un momento frettoloso e di passaggio, questo ci costringe a comprare questi prodotti chiamati appunto ultra processati. Alimenti che il più delle volte costano molto ma non aggiungono nutrienti ai nostri pasti anzi ci danneggiano.
Vuoi comprare il surimi? Non devi farlo-ecco 5 buoni motivi-ascoli.cityrumors.it
I cibi ultra processati nei supermercati sono sempre più presenti e in alcuni casi le etichette non sono così esaurienti e comunque spesso non le leggiamo neanche! Se ci fermassimo un momento a valutare, non compreremmo mai dei cibi che hanno un elenco di ingredienti lunghissimo, composto in massima parte da simboli chimici! Questa specialità di pesce, il surimi, è un esempio tipico di prodotto ultra processato: dovrebbe contenere polpa di granchio ma siamo sicuri che che ce ne sia almeno un po’?
Ecco 5 motivi validissimi per non comprare il surimi.
Nei bastoncini di surimi che compriamo al supermercato, non sappiamo esattamente cosa ci sia all’interno; in teoria dovrebbero contenere polpa di granchio e il sapore la ricorda vagamente!
Cosa c’è nel surimi? Uno dei 5 motivi per cui non devi mangiarlo-ascoli.cityrumors.it
In pratica sono un prodotto assolutamente industriale sottoposto a tanti trattamenti che alla lunga ci danneggiano.
Il sapore di granchio: la polpa di granchio che dovrebbe esserci nei bastoncini di surimi non è assolutamente presente. Il sapore che sentiamo è artificiale, prodotto con aromi. Da questo impasto, il surimi appunto, si creano altri falsi cibi come le chele di granchio o gli affettati di mare.
Scarti industriali: per creare l’impasto del surimi si parte dagli scarti di altri pesci, merluzzo, carpe e sgombri, gli scarti vengono lavorati dall’industria, riempiti di componenti chimici per il colore e il sapore, pressati e confezionati.
Additivi chimici: la polpa che si ottiene è bianca e insapore quindi c’è bisogno di aggiungere additivi chimici per l’aspetto e soprattutto per dare il gusto. Per la conservazione inoltre vengono aggiunti sale, zucchero e polifosfati e infine il colore arancio per l’involucro esterno.
Rischi per la salute: è ovvio che questo alimento non serve dal punto di vista nutrizionale, i processi a cui è sottoposto eliminano tutte le vitamine ed i minerali. Inoltre, non c’è l’obbligo di specificare da quali tipi di pesci derivano gli scarti che vengono usati per creare il surimi, quindi, per quanto ne sappiamo, potrebbero essere scadenti, contaminati o addirittura tossici.
Il costo: bisogna prendere in considerazione anche il fatto che il costo è veramente elevato per un prodotto che non ci dà nulla dal punto di vista nutrizionale ma che addirittura potrebbe creaci problemi di salute!