Fare autoanalisi e psicoanalisi non è facile, ma da quando ho scoperto perché non sopporto il disordine, sto meglio.
Avere un’ossessione maniacale per l’ordine non è affatto sano, ma oltre ad aver la consapevolezza di questa attitudine che investe la personalità di un individuo, è necessario interrogarsi e chiedere il perché. Lo psicologo ha spiegato cosa significa, e chi ci rientra, dovrebbe fare un percorso, rendendosi conto che non è una questione semplice da gestire.
La casa è il tempio di ogni famiglia o single che sia, perché in base alle sue condizioni, riflette di conseguenza lo stato mentale delle persone implicate. Infatti, se è troppo in disordine non è soltanto frutto di pigrizia o mancanza di tempo, a volte indica proprio un malessere mentale che non solo non fa prendere cura dell’abitazione, ma anche di sé stessi.
Al contrario però non si deve pensare che l’ossessione per l’ordine sia sano, anzi è totalmente differente. Infatti, davanti una situazione del genere bisogna capire quanto non si riesca a sostenere un disagio del genere. Perché un conto è avere una pila di piatti da lavare e vestiti ovunque, un altro è non sopportare una macchia appena percettibile sul lavabo.
Ovviamente si sta parlando di un’esagerazione non da poco, ma che fa riflettere, poiché se un dettaglio così piccino, può far stare così tanto male, ecco che non si tratta più di una condizione da minimizzare, ma è da analizzare con l’aiuto di un professionista della mente.
Avere casa ordinata non è solo la preferenza di vivere in un ambiente profumato e lindo, ma riflette nei casi più estremi, dei tratti abbastanza profondi della personalità. Si sta parlando della ricerca ossessiva del controllo e di avere un equilibrio interiore, il quale però si consolida solo esternamente.
A volte, avere spazi puliti e organizzati aiuta a trovare sicurezza e calma emotiva, ma al tempo stesso bisogna capire che: non risolve i problemi della vita.
I perfezionisti rientrano appieno in questo quadro, chi è troppo esigente con sé stesso ricade in un malessere che porta ansia e destabilizzazione davanti un oggetto fuori posto. Certamente avere un’abitazione igienizzata e ben organizzata è sempre una buona abitudine, ma questo non deve diventare motivo di posticipazione dei problemi.
Infatti, davanti spazi disordinati arriva una frustrazione tale da non essere facile da gestire, con tanto di angoscia quando l’ambiente non è come ci si aspetta. Quindi, l’ordine è un modo per bilanciare il proprio mondo interiore. La ricerca inconscia di stabilità porta le persone affette da questo malessere a non affrontare emozioni difficili o momenti di incertezza. Per questo vedere uno specialista è fondamentale per stare bene con sé stessi e il mondo.