Ora+legale+o+ora+solare%3F+Ecco+perch%C3%A9+cambiare+l%E2%80%99orologio+due+volte+l%E2%80%99anno+pu%C3%B2+farci+pi%C3%B9+male+che+bene
ascolicityrumorsit
/lifestyle/ora-legale-o-ora-solare-ecco-perche-cambiare-lorologio-due-volte-lanno-puo-farci-piu-male-che-bene.html/amp/
Lifestyle

Ora legale o ora solare? Ecco perché cambiare l’orologio due volte l’anno può farci più male che bene

Differenza tra ora legale e ora solare: non è solo questione di lancette

Ogni anno, a marzo e a ottobre, arriva il momento in cui ci chiediamo: “Si dorme un’ora in più o in meno?”. È il segnale che l’ora cambia, e con lei cambia anche il nostro equilibrio biologico.

Cambio Ora Legale – ascoli.cityrumors.itt
  • Ora solare → è l’orario “naturale”, quello che segue il ritmo del sole: a mezzogiorno il sole è nel punto più alto del cielo.

  • Ora legale → è un’ora “artificiale” introdotta per risparmiare energia: spostando l’orologio un’ora avanti, si sfrutta meglio la luce naturale delle giornate estive.

Ma se l’intento iniziale era nobile, oggi molti studiosi si chiedono: ne vale ancora la pena?

Il nostro orologio interno non gradisce: come il cambio d’ora scombina corpo e mente

Il corpo umano è governato da un sofisticato meccanismo interno: il ritmo circadiano, una sorta di “timer biologico” che regola sonno, fame, umore e ormoni.

Quando spostiamo le lancette avanti o indietro, anche di un’ora soltanto, questo equilibrio si altera. Gli effetti non sono gravi, ma possono farsi sentire:

  • 😴 Disturbi del sonno: serve qualche giorno per riadattarsi ai nuovi ritmi.

  • 💢 Calo di concentrazione e irritabilità: il cervello reagisce come se avessimo cambiato fuso orario.

  • ❤️ Stress e cuore sotto pressione: studi internazionali mostrano un aumento di infarti e incidenti stradali nei giorni subito dopo il cambio d’ora.

  • 😔 Umore più basso: il ritorno all’ora solare riduce la luce pomeridiana, e con essa cresce la produzione di melatonina, che ci rende più sonnolenti e malinconici.

Risparmio energetico: un mito (quasi) superato

Quando fu introdotta, l’ora legale permetteva di risparmiare elettricità grazie a un minor uso della luce artificiale. Ma oggi, con le nuove tecnologie e gli impianti a LED, il vantaggio è minimo.

Secondo alcune stime, il risparmio medio per famiglia è ormai inferiore a 5 euro l’anno, mentre l’impatto psicofisico può durare settimane.

Per questo motivo, il Parlamento Europeo ha proposto di eliminare il cambio d’ora stagionale, lasciando ai singoli Paesi la libertà di scegliere se mantenere l’ora solare o quella legale tutto l’anno.

L’Italia, al momento, non ha ancora deciso.

Curiosità: tutto iniziò per risparmiare… candele!

L’idea dell’ora legale risale addirittura al 1784, quando Benjamin Franklin scrisse un ironico saggio in cui suggeriva di spostare l’orario per risparmiare… cera per le candele!

Da allora il concetto è stato ripreso più volte, fino a diventare una pratica ufficiale in molti Paesi dopo la Prima Guerra Mondiale.
Oggi, però, la domanda resta aperta: ha ancora senso “giocare con il tempo” in un mondo che non dorme mai?

In sintesi

  • L’ora legale anticipa di 60 minuti l’orologio per sfruttare più luce naturale.

  • L’ora solare è quella “naturale”, che segue il ciclo del sole.

  • Il cambio d’ora può disturbare sonno, umore e concentrazione.

  • Sempre più esperti propongono di abolirlo definitivamente.

Non dimentichiamo che domenica prossima 25 ottobre, torneremo all’ora solare.
Sì, dormiremo un’ora in più — ma attenzione, non tutti i nostri orologi interni saranno felici!