Su Facebook, una pagina che promuove le bellezze d’Italia ha pubblicato alcune immagini di Ascoli Piceno che non sono reali.
Prima o poi doveva capitare, anche Ascoli Piceno è diventata vittima dell’intelligenza artificiale o AI come viene chiamata con la sigla anglosassone (artificial intelligence). Perché da qualche giorno circolano sulla città immagini spettacolari ma fasulle.

Si tratta di immagini di alcuni scorci di Ascoli, come la famosa piazza del Popolo che tuttavia sono talmente artefatte da essere completamente false. Infatti, se alcuni elementi di Ascoli sono presenti, molto pochi in realtà, altri, la maggior parte, sono talmente inventati.
Si tratta, infatti, di immagini create con l’intelligenza artificiale, che si è presa molte libertà. Tanto che in piazza del Popolo compare una chiesa con due campanili che assomiglia a una di quelle di Praga! Immagini fake che possono danneggiare la città di Ascoli o comunque diffonderne un aspetto non veritiero.
Polemiche sui social per le immagini finte di Ascoli realizzate con l’intelligenza artificiale
Trarre in inganno il pubblico con immagini fasulle di un luogo è sempre sbagliato. Non tutti, infatti, conoscono quello che viene riprodotto, anche se famoso, e soprattutto rischiano di farsi aspettative sbagliate. Le immagini realizzate con l’intelligenza artificiale appaiono sempre abbastanza”finte”, anche quando riproducono luoghi e soggetti in modo veritiero, perché risultano artificiose, con luce e colori alterati.
Quando, invece, sono proprio false allora sì che è un grosso problema. Come è accaduto ad Ascoli Piceno, con alcuni scorci famosi della città completamente rifatti, e inventati, dall’intelligenza artificiale e che stanno facendo molto discutere, con tanto di polemiche sui social.

Tutto è nato quando il blog “Quel che non sapevi”, di creazione di contenuti digitali, ha iniziato a pubblicare sui suoi canali social, soprattutto su Facebook, immagini di Ascoli Piceno create con l’intelligenza artificiale. Tutti ii contenuti di questo blog sono realizzati con l’intelligenza artificiale e sono riproduzioni di città, monumenti, luoghi naturali. Le cosiddette immagini “belle e spettacolari” che attraggono pubblico, click, “mi piace” e condivisioni.
Peccato, però, che sono praticamente tutte immagini fake o talmente elaborate e artificiose da apparire false. Così come quelle di Ascoli, che hanno ricevuto diverse critiche. Oltre a piazza del Popolo che assomiglia a Praga, c’è anche una immagine di Ponte Solestà che appare molto diverso dall’originale, più lungo e con un centro storico sullo sfondo che non assomiglia per niente a quello di Ascoli, anzi ricorda vagamente quello di Salisburgo.
L’immagine più clamorosa, tuttavia, è una veduta panoramica di Ascoli, presentata come Città delle Cento Torri. Qui in primo piano compare una torre, assolutamente fake perché ad Ascoli non c’è, ma anche tante altre torri sullo sfondo che forse ad Ascoli c’era nel Medioevo ma non oggi, comunque anche queste sono di stili ed epoche differenti. In questo caso l’intelligenza artificiale ha copiato da San Gimignano.
Meglio affidarsi alle immagini originali e stare alla larga da queste pagine che hanno il solo scopo di monetizzare gli engagement lanciano “l’amo ai pesci”.